• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

marmellate d’inverno: ananas e zenzero!!!

16 Febbraio 2012 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

Sono anni che sogno di fare la confettura di ananas!!!
Ed un paio di settimana fa, quando ho acquistato l’ananas da cucinare con la carne, essendo una grande esperta di questo frutto, l’ho presa praticamente verde e di legno. Quindi ne ho acquistata una seconda e messa al riposo la prima. A quel punto, estasiata dall’accostamento con lo zenzero (che tra l’altro avevo conosciuto ormai qualche anno fa anche grazie ad una famosa gelateria romana), e memore di un vecchio esperimento fatto tanti anni fa di limone + zenzero (anche quello, che genialata!), ho prima scartabellato le “normali” confetture all’ananas su un paio di miei “testi di riferimento” (Mes confitures di Christine Ferber e Confitures & CIE (Mon cours de cuisine) di Jodi Vassallo) ;-P, e poi ho (indovinatempo’?) fatto di testa mia.
Ovvero, tanto per ritornare a quella marmellata di limoni che vi dicevo sopra (tempi assolutamente non sospetti in cui non avevo un blog), una volta mi ritrovai a farne una con aggiunta di zenzero a seguito di preparazione di zenzero candito [per la quale si facevano bolliture e ammolli varii di zenzero in acqua e zucchero, tanto che alla fine ne risultava una specie di sciroppetto che all’epoca mi rifiutai di buttare e che rifilai ai limoni fettati in fase (pure loro 3 gg di “salamioe&c.”) di marmellata]. Risultato delicato (perchè lo zenzero vero e proprio era diventato candito e non potevo accucchiarlo alla marmellata, in più ero giovane e timida e non mi azzardai a “correggere” il tutto con una spolveratina di zenzero in polvere) maddapaura (come si dice qui in Capitale)!!!

Quindi per ritornare a noi in questo discorso che è un trionfo dell’ipotassi manco fossi Cicerone (ero partita tanto bene con la frase iniziale!), memore dell’esperimento timido ma azzeccato, questa volta ho preso un’ananas, un limone, un paio di radici di zenzero sanesane (perchè adesso invece sono vecchia e spregiudicata), e dalla sera alla mattina (senza ammolli, senza bolliture e senza penare) ne è uscita una confetturiana di ananas e zenzero che è un amore. Se vi piacciono questi die ingredeinti beninteso.
Sono piuttosto soddisfatta del risultato.

Ecco a voi XD

Ingredienti
180gr zenzero fresco (90 gr circa pulito)
90gr zucchero di canna
270gr di acqua
1 ananas (1400gr – 9 etti abbondanti pulita)
340gr zucchero di canna
1 limone
½ cucchiaino di agar agar
la sera prima
Raccogliere in un tegame lo zenzero sbucciato e tagliato a fettine sottili e poi a pezzetti (cil mio si è ridotto a 90gr), aggiungere l’equivalente in peso di zucchero (nel mio caso, appunto, 90gr), e il triplo del peso in acqua (270gr), far bollire a fuoco moderato per una mezzoretta, finchè lo zenzero non si è un po’ ammorbidito. Filtrare, tenere succo da parte, passare al minipimer o al tritatutto lo zenzero.
Pulire l’ananas, tagliarla in quarti longitudinalmente e poi a fettine sottili, poi raccogliarla con  i 340gr zucchero (io ho fatto in modo che la quantità di zucchero totale, ovvero 450gr, fosse la metà dell’ananas pulita (900gr) e il succo del limone in una pentola capiente e mettere sul fornallo finchè la frutta comincia  a bollire.
Togliere dal fuoco, far riposare tutta la notte coperto (io uso una pentola in acciao inox, per chi usa pentole in rame credo sia importante travasare il tutto in una terrina).
La mattina dopo sciogliere l’agar-agar nello sciroppo di zenzero, aggiungere, insieme allo zenzero frullato la sera prima, alla frutta macerata durante la notte, mettere tutto sul fuoco e far cuocere per una mezzoretta.
Quando l’ananas si è ammorbidita togliere dal fuoco, frullare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere la grandezza della frutta che preferite (io ho frullato più del solito in modo da sminuzzare bene la parte centrale dell’ananas, che rimane in genere più dura), poi rimettere sul fuoco dai5 ai 10 minuti, o comunque quanto serve per ottenere la consistenza preferita (verificandola facendo scorrere qualche goccia di marmellata su un piattino).
Invasare in vasetti sterilizzati, chiudere subito e verificare il sottovuoto.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione

Previous Post: « I compitini della buona volontà: medaglioni di maiale con impanatura ai semi di carvi
Next Post: (ri)connessioni, riflessioni e chiacchiere da finesettimana »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Benedetta Marchi

    16 Febbraio 2012 at 09:18

    Ananas e zenzero? Mi piace da matti e fa benissimo! La provo quanto prima, grazie!

    Rispondi
  2. Ritroviamoci in Cucina

    16 Febbraio 2012 at 09:37

    Mi piace l'idea, perchè no!?

    Rispondi
  3. chiarina-ina

    16 Febbraio 2012 at 09:40

    Mai una ricetta scontata…
    :)

    Rispondi
  4. lukiz

    16 Febbraio 2012 at 09:55

    che bel vasetto!
    [ho scoperto, nel librino sullo zenzero di clea, che al posto di sbucciarlo e impazzire con il coltello, si può grattare la superficie con un cucchiaio! ci metti meno, ne sprechi meno, molta meno fatica!]
    baci!

    Rispondi
  5. Sara

    16 Febbraio 2012 at 10:46

    BEDDDDA!!!!!!
    Ros….così alimenti ancor di più la mia mania marmellatosa!

    firmato: SaraVanigliadipendente :)

    ps: ho fatto la tua crema di nocciole…..SUPERBA!

    Rispondi
  6. meggY

    16 Febbraio 2012 at 10:52

    Buona, buona, buona!A Natale mi hanno regalato un vasetto di marmellata ananas, rum e pepe rosa, inutile dirti che me ne sono innamorata e ne ho fatta poi a vagonate, anzi devo ancora mettere la ricetta, ma lo farò!Amo lo zenzero e questo post mi ha fatto venire l'acquolina!Baci

    Rispondi
  7. v@le

    16 Febbraio 2012 at 10:54

    Deve essere davvero buona! mmm me la voglio proprio preparare per la colazione insime ad una bella fetta di pane fresco ;)

    Rispondi
  8. marifra79

    16 Febbraio 2012 at 11:01

    Ananas e zenzero?? Non so il perchè ma già quest'abbinamento mi piace:-)) Un abbraccio

    Rispondi
  9. Alessia

    16 Febbraio 2012 at 11:06

    no, ma che meraviglia!

    Rispondi
  10. salamander

    16 Febbraio 2012 at 12:29

    molto ispirevole ;-)

    Rispondi
  11. La Cucina Spontanea

    16 Febbraio 2012 at 12:56

    Davvero interessante, l'abbinamento ananas e zenzero mi incuriosisce davvero tanto!!
    Marta

    Rispondi
  12. Nepitella

    16 Febbraio 2012 at 13:56

    Io di solito faccio la confettura di ananas e vaniglia ed è fantatica… proverò sicuramente anche con lo zenzero :-) grazie!

    Rispondi
  13. marika

    16 Febbraio 2012 at 15:40

    beh l'ananas speziata è sicuramente più esotica del solito!!!!da provare..

    Rispondi
  14. Anonimo

    16 Febbraio 2012 at 16:36

    CIAO, ho ho provatola versione ananas e rosmarino della Ferber, molto buona. Setnti,ma dove l'hai preso quel barattolo?
    Ciao

    Rispondi
  15. Marina

    16 Febbraio 2012 at 19:40

    Ecco, potresti inviarmene un assaggio? sono così curiosa che non ho voglia di aspettare di farla, la voglio subito subito!

    Rispondi
  16. Valentina

    16 Febbraio 2012 at 21:26

    me la segno perchè dall'ultimo viaggio fatto,dove ho scoperto la confettura di ananas,ne sento la mancanza,visto che ne avevo comperao una discreta scorta..e lo zanzero l'ho comperato proprio oggi!non ho scuse devo provare!

    Rispondi
  17. Diana

    17 Febbraio 2012 at 02:43

    Vivo in centro America e qui l' ananas è semplicemente favoloso! Ma davvero favoloso e….. ti rendi conto della disgrazia… IO SONO ALLERGICA!!!!!!! ma la tua marmellata sembra fantastica! Complimenti! Mi piacerebbe molto che mi passassi a trovare… ti aspetto.

    Rispondi
  18. riso mandorlino

    17 Febbraio 2012 at 07:54

    Come ne gradirei una fetta a colazione… (ora, più o meno..)
    A proposito, io ho una buona quantità di zenzero candito…lo stesso di quando eri timida, e nelle quantità di adesso che sei meno timida. In caso opto per questo, oppure l'aroma di quello fresco è da preferire? buona giornata e grazie per il consiglio e per questa marmellata sognante (ho una lista di tue ricette da provare che si allunga sempre più, mi voglio mettere all'opera!!;) Lys

    Rispondi
  19. Anonimo

    17 Febbraio 2012 at 10:40

    Mi vergogno tremendamente di non aver ancora comprato quel meraviglioso libro che credo mi si addica molto… Devo, vero?
    Marmellata da fare quanto prima!

    Rispondi
  20. Anonimo

    17 Febbraio 2012 at 10:41

    Vani era la Caro, ovviamente! ;)

    Rispondi
  21. ♥.il.mio.angolo.di.vita.♥

    17 Febbraio 2012 at 21:12

    Mammamia che meraviglia, quante cose meravigliose ci sono qui !!! Mi è venuta l'acquolina in bocca nel vedere torte, marmellate e dolcetti vari !! Anche io ho un blog di cucina ma per ora non ci sono moltissime ricette, con il tempo lo riempirò per bene :) Nel frattempo mi rifaccio un po' gli occhi qui !!

    Un saluto, Erica.

    Rispondi
  22. rossella

    21 Febbraio 2012 at 07:50

    *anonimo: x il vasetto, Simon, 48 rue montmartre, Paris. Ma credo si possa trovare anche online! XD

    *chiara-ina: …. Grazie.. ;)

    *nepitella: ananas e vaniglia??? Come si dice a Roma: spalanchino porta già aperta! :) la provo alla prox ananas!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.