• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata di zucca e cannellini, con pancetta croccante

10 Novembre 2011 Zuppe, minestre e vellutate

semplice, quasi geniale!

Ok, vabbè, ‘sta settimana la facciamo salata, così, giusto per compensare e perchè la scorsa l’abbiam fatta dolce. Andiamo con una di quelle ricette che, sì, sembrano banali, ma mica poi tantissimo!
Anzi, a dirla tutta, a casa mia si consuma un mistero ogniqualvolta io decida di fare la zuppa di zucca (o vellutata, se siete di quelli precisi che non confondono le confetture con le marmellate, come invece faccio io nel discorrere un po’ sempre in velocità! ;-P)), l’ingrediente al secondo posto sul podio dell’essenziale, mi viene a mancare.
Trattasi della patata, che, voglio dire, più o meno nelle case di tutti si trova sempre, e direi che è addirittura meno esotico della zucca stessa, che appunto, sta al primo, dei posti-podio di cui sopra, per tale ricetta..
Insomma, la patata, in questa come in altre preparazioni di vellutate, ci sta un gran bene, un po’ perchè dà consistenza al composto, un po’ perchè in alcuni casi, come questo della zucca appunto, compensa, stempera un po’ il sapore dolciastro della stessa.
Ma niente, quando in casa c’è l’una non c’è l’altra e viceversa, e quando ci sono entrambe magari è notte fonda e niente foto.
Ora, dopo questo incredibile saggio dal quale voi tutti avete dedotto quanto io sia una accorta pianificatrice delle preparazioni dedicate al blog, nel caso non fosse ormai lampante che nella mia cucina comanda il frigo, potrei anche degnarmi di darvi la ricetta, di questa zuppa di zucca senza patata ma con cannellini, inseriti appunto come misura compensativa.

[…]

Mi sono appena resa conto di aver utilizzato 1552 caratteri per esprimere (direi pure in modo alquanto sibillino), quello che avrei potuto dire con 178 e più chiaramente, ovvero: signori, ho fatto una vellutata di zucca, ma non avendo le patate, che in genere uso per compensare il sapore e la consistenza di tale zuppa, ho usato i canellini, ed è venuta buonissima!


abbiate tanta pazienza con me, infondo oggi è giovedì, gran dura giornata!!! XD


ingredienti (x 4 persone)
750gr di zucca pulita e tagliata a cubetti
1 cipolla bianca
1 carota
1 costa di sedano
230-250gr di cannellini già lessati*
olio EVO q.b.
sale q.b.
circa 1 lt di brodo (forse anche meno)
2 fette di pancetta tesa affumicata
100gr di creme fraiche o panna acida (facoltativo)

Mondare e tagliare sottilmente la cipolla, la carota, il sedano, poi farli rosolare 7-8′ in una pentola capiente (che poi conterrà tutta la zuppa) con un filo d’olio.
Aggiungere la zucca a pezzetti, salare, cuocere altri 7-8′ mescolando con un cucchiaio di legno, poi coprire a filo con il brodo, incoperchiare e lasciar sobbollire per una ventina di minuti.
Trascorso questo tempo aggiungere i cannellini lessati e scolati, proseguire la cottura per 5′ a pentola scoperta, poi togliere dal fuoco e passare al frullatore ad immersione, fino ad ottenere una vellutata omogenea.
A seconda della consistenza rimettere sul fuoco per qualche minuto, ovvero solo se vi sembra ancora un po’ liquida per i vostri gusti, e nel frattempo rosolare in un padellino antiaderente e senza l’aggiunta di nulla (vorrei ben vedere! ;-P) la pancetta tagliata a pezzetti.
Servire la zuppa tiepida con una cucchiaiata di panna acida e una cucchiaiata di pancetta.

Molto moto buona: zucca + cannellini + pancetta = abbinamento da ricordare! :-)
Il giorno dopo poi, come tutte le zuppe, è da leccarsi i baffi!

*o confezionati (il peso indicato è cmq quello del prodotto sgocciolato, che coincide con circa 400gr di prodotto in scatola, ovvero con il liquidino, da scolare eventualmente prima del’utilizzo)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, vitamine..., zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « fegato + cipolle = preferito fin da piccola
Next Post: Lo psicodramma del post del lunedì mattina »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. meggY

    10 Novembre 2011 at 08:35

    Mi piaaaace la settimana salata!Ottima idea sostituire la patate con i cannellini, non li ho mai abbinati alla zucca .. il risultato mi sembra ottimo, brava!Baci

    Rispondi
  2. Luana

    10 Novembre 2011 at 10:04

    Non sono mai impazzita per le zuppe, ma quest'anno ne ho una gran voglia! *_*
    Con la tua farei il bis..
    Un bacio

    Rispondi
  3. marika

    10 Novembre 2011 at 10:09

    sei un mito!!!ma quanto mi fai ridere??io in inverno mangerei zuppe o vellutate che dir si voglia tutte le sere…c'è solo l'imbarazzo della scelta!l'idea dei cannellini al posto della patata è nà genialata ;-) … comunque il problema delle foto per me si fa sempre più grande perchè vivo in una mansarda e quindi anche di giorno spesso devo tenere la luce accesa…e ultimamente non riesco a fare una foto decente…o mi attrezzo con un armamentario base da blogger passabile o cambio casa!un abbraccio,Marika

    Rispondi
  4. Francesca

    10 Novembre 2011 at 10:38

    diciamo che tu, come me, non hai il dono della sintesi :-))) ma per la meravigliosa vellutata di cui sopra ti perdono!!

    Rispondi
  5. simo

    10 Novembre 2011 at 11:42

    Wow!! Ho appenna scorrazzato di qua e di là nel tuo bellissimo blog, e ho raccolto tante ricette glutenfree (che in famiglia mi servono parecchio)..Grazie!!
    Brava! Complimenti per le tue foto e le tue ricette. simo

    Rispondi
  6. salamander

    10 Novembre 2011 at 12:01

    tu mi fai sempre morire dal ridere! e comunque….w la zuppa, o vellutata che dir si voglia, con i cannellini!!!!
    sernti un po', ma la creme fraiche, dove la trovi????

    Rispondi
  7. rossella

    10 Novembre 2011 at 12:31

    *marika come ti capisco. Vorrei tanto fare anche io "il passo della luce" (sembra un po' un esperienza ultraterrena, detta così! oppure un balletto yoga), ma non ti dico i dubbi, non so esattamente da dove cominciare!

    *simo: grazie, mi hai anche ricordato di aggiungere l'etichetta!!!

    *salamander: dunque, nei negozi bio della Ecor, oppure a volte anche al super, o la fantastica francese Isigny Sainte Mere (da auchan, se ti dice been!)

    *tutti: mangiatele, le vellutate, che fanno un gran bene!

    Rispondi
  8. riso mandorlino

    10 Novembre 2011 at 19:54

    Bell'abbinamento, e poi le vellutate con i primi freddi sono una bella coccola, si devono fare…grazie, le foto hanno dei colori/textures bellissimi…brava=)) Lys

    Rispondi
  9. Letiziando

    10 Novembre 2011 at 21:11

    Spesso faccio la zuppa di zucca tradizionale , ovvero "patatosa". Ma dato che capita anche a me di avere quello e non quell'altro (ingrediente) mi tengo in serbo un pò di cannellini e dei cubetti di pancetta ;-)

    Un bacio e buona serata

    Rispondi
  10. Laura.lau

    10 Novembre 2011 at 21:33

    Ciao Rossella! Io adoro la zucca, la pancetta cerco di evitarla ma stavolta mi sa che farò un'eccezione!

    Rispondi
  11. Laura.lau

    10 Novembre 2011 at 21:39

    A proposito di zuppe e/o vellutate: mia madre ha trovato un modo per far sì che i miei nipoti fossero entusiasti di passati di verdura; il semplice cambio di denominazione da minestra a vellutata ha prodotto la trasformazione da cibo rifiutato a cibo quasi-preferito! I miracoli e la potenza del linguaggio!

    Rispondi
  12. Paola

    10 Novembre 2011 at 23:59

    Sono felice (!) di scoprire che non sono l'unico essere al mondo al quale mancano le patate in dispensa!!! O quando ne ho bisogno stanno tutte germogliando! Comunque qui a Sydney la zucca si trova in grandi quantita' e varianti tutto l'anno (al contrario del fegato dell'ultimo commento) e anche i fagioli cannellini importati dall'Italia (!). Dovremmo fare la lista di quello che io trovo qui piu' facilmente che a casa… L'altro giorno parlavo con mia mamma del sumac (spezia egiziana che ho riscopero per la carne recentemente e che aggiunge un ottimo sapere un po' agro) e lei a Torino non e' riuscita a trovarla.
    Grazie provero' sicuramante anche questa ricetta!

    Rispondi
  13. Babs

    11 Novembre 2011 at 08:55

    gnammy gnammy gnammy
    anche a colazione!
    :)
    ciao stupenderrima!

    Rispondi
  14. Günther

    11 Novembre 2011 at 09:36

    io la voglio con la creme fraiche…. :-)) è un ottima vellutata

    Rispondi
  15. Anonimo

    11 Novembre 2011 at 13:52

    Vedi che, volendo, twitter va bene anche per te? ;D
    Buon weekend stella,
    Caro

    Rispondi
  16. Silvia

    11 Novembre 2011 at 20:41

    adoro la zuppa di zucca e patate, la faccio anche io, ma con i cannellini non l'avevo mai provata! Complimenti!

    Rispondi
  17. Giovanna

    13 Novembre 2011 at 18:20

    complimenttta

    Rispondi
  18. 888

    14 Novembre 2011 at 14:17

    Il piatto ideale per l'inverno. Adoro le minestre e cerco sempre nuove idee. Tuttavia questa ricetta e' un classico.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.