• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

la non ricetta estiva del lunedì

22 Agosto 2011 Dessert e dolci al cucchiaio

e le dieci cose che amo dell’estate….

L’ho ammesso più di una volta: l’estate non è in assoluto la mia stagione preferita. Troppo caldo per una che soffre in modo veramente sensibile di pressione bassa, che ha un connaturato bisogno di accendere il forno almeno 2-3 volte alla settimana, e che si rilassa (quando non cucina) lavorando a maglia (la lana, SOLO la lana), con il gatto rigorosamente incollato addosso.

La sottoscritta ama l’autunno, i primi freddi, il foliage, le torte di prugne, i calzerotti di lana, le passeggiate col cielo rossiccio e il freschetto.
Pppperò, a concentrarsi un attimo, l’estate ha qualche lato positivo ;-)

1. Vestirsi in un attimo e rifare il letto in un attimo;
2. dimenticare il fondotinta in un cassetto;
3. leggere le riviste al mare;
4. conserve e confetture home made 
5. leggere Le Carré in piscina;
6. guardare Poirot il pomeriggio semironfando con gateau.
7. lavorare a maglia (sì, con annessi gomitoli di LANA) al mare…
8. se (e solo se) almeno un filino abbronzata (rispetto ai miei pallidissimi standard) poter mettere i miei amati abitini bianchi senza sembrare perennemente in camicia da notte;
9. poter mettere quel rossetto strano rosa che in condizioni di sanità mentale invernale non indosserei MAI (beh, come gli shorts d’altronde! ;-))
10. ma soprattutto, veramente sopra ad ogni cosa, mangiare senza bisogno di cucinare; perchè sì, è caldo, non ci va di cucinare (cioè, a me sì, ma a volte perchè non approfittare del caldo e della poca fame per aumentare la quota frutta/verdura consumata ogni giorno* (cose che, ammetto, d’estate mi riesce un po’ meglio dell’inverno, per esempio!).
La ricetta di fatto non c’è, oggi, o forse sarebbe meglio parlare di una formuletta, che uso al mare o anche in città per pasteggiare d’estate: un paio di pesche percoche tagliate a pezzetti letteralmente affogate nel gelato. Yogurt, fiordilatte, latte, panna, insomma, qualcosa di bianco. Quello che trovate: supermercato, gelateria di fiducia, voi stessi, se avete la gelatiera o cmq siete bravi col gelato (io ancora devo capire come si fa!!).
E la vostra, di non-ricetta?
E il vostro, di decalogo delle cose estive?
Chau! :)
___________________
* Qui informazioni utili per una corretta alimentazione (http://www.salute.gov.it/speciali/pdSpeciali.jsp?sub=4&id=46&area=ministero&lang=it&titolo=Corretta%20alimentazione&idhome=47), mentre nel preziosissimo blog di Gunther un interessante articolo sull’atteggiamento critico da adottare nei confronti delle “formule facili” dell’alimentazione sana (e soprattutto rispetto a come queste “formulette” vengono  spesso utilizzate per fini commerciali): http://papillevagabonde.blogspot.com/2010/04/le-5-porzioni-di-frutta-e-verdura.html.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio

Previous Post: « smoothie mango, albicocca, ACE
Next Post: fiori frutti e città »

Interazioni con il lettore

30 Commenti

  1. CarlottaD

    22 Agosto 2011 at 10:36

    Tu mi farai finire miseramente!
    Dopo, quando ho un po' di forza, passo da portatile al fisso e metto la mia non ricetta del lunedì ( ma che non diventi un'abitudine perchè nun ja fò!)

    Rispondi
  2. rossella

    22 Agosto 2011 at 10:54

    ahahahahh!
    va bene, son qui che aspetto trepidante! :)

    Rispondi
  3. Carolina

    22 Agosto 2011 at 11:21

    La mia non ricetta è lo yogurt naturale con i lamponi freschi e lo sciroppo di rose.
    Il mio decalogo? Allora…
    1) ammirare le ortensie della mami in fiore
    2) respirare quell'odore tipico dei costumi da bagno
    3) prendere il sole come una lucertolina
    4) stare ammollo fino a che "non ti si lessano le dita"
    5) bere continuamente smoothie pieni di frutta
    6) leggere, leggere, leggere
    7) usare smalti coloratissimi per i piedi
    8) fare lunghe passeggiate in montagna
    9) disintossicarmi da internet
    10) e, quest'estate, traslocare
    :D

    Come sta la mia bella Ross? Felicissima di rileggerti… :)
    Un fresco abbraccio.

    Rispondi
  4. Alessia

    22 Agosto 2011 at 12:13

    io pure ho appena pubblicato una non ricetta..e condivido gran parte delle tue osservazioni sull'estate, specie la parte dedicata al pallore..
    Aggiungerei agli aspetti positivi, la luce nelle foto che le rende stupende praticamente a qualsiasi ora, tolto il mezzogiorno chiaro..e poi la frutta, quella estiva è ottima :)

    Rispondi
  5. rossella

    22 Agosto 2011 at 12:23

    *carolina cara, non sai per me che felicità rileggerti!!! sì, molto del tuo decalogo è anche mio… ;)
    ora ti scrivo, era da un po' che ci pensavo (ma tra il pc rotto e il resto, altro che disintossicazione!)! bacitanti

    *alessia: sì, la frutta, d'estate sembra così facile farne scorpacciate, no?!

    Rispondi
  6. Alessia

    22 Agosto 2011 at 12:39

    Primo, devo dirti che da quando hai deciso di aumentare la grandezza delle foto, il tuo blog è ancora più godibile!
    Secondo, mi trovi perfettamente d'accordo sul rapporto non idilliaco con l'estate: diciamo che l'amerei, se potessi vivere al mare o in montagna, non certo dove sto, ossia immersa nell'afa disumana della padana pianura.
    Terzo, questi elenchi di vita buttati lì, quasi per caso, mi fanno sempre impazzire: amo conoscere gli altri per il tramite delle piccole cose quotidiane.
    Quarto, sono una gran fan delle percoche e mi unirei volentieri a te nel pasteggio :)
    ps. la mia non ricetta è l'acqua-sale: pane rigorosamente pugliese raffermo e ammollato nell'acqua, quindi strizzato e condito con pomodorini dell'orto del suocero, origano del nostro giardino essicato, olio spremuto al frantoio dal suddetto suocero e, volendosi bene e male al tempo stesso, cipolla di Tropea a fettine.

    Rispondi
  7. rossella

    22 Agosto 2011 at 12:51

    *alessia: uhhhhhh, grazie!!! grazie per il complimento, e per il tuo commento. Sì, gli elenchi de noantre blogger non sono male, vero? e il tuo? Anche io fatico a causa della grande città e del raro rapporto con la natura, almeno quando sono qui nel'Urbe…
    La tua non ricetta è favolosa, mi rimanda un po' alle mie amate freselle… :)

    Rispondi
  8. Ombretta

    22 Agosto 2011 at 13:27

    io amo il gelato! ma per me l'estate e' la stagione che piu' preferisco! amo il mare e i suoi colori e le grigliate con gli amici! ciao

    Rispondi
  9. marika

    22 Agosto 2011 at 14:46

    stupenda la foto di oggi…e non mi ricordo se te l'ho già detto ma pure per me l'autunno è la stagione più bella dell'anno(…sarà che sono nata ad ottobre,Booh?!) e quindi ho molte abitudini simili alle tue…possiamo proprio stringerci la mano!
    Il gelato però,arricchito di frutta fresca, ovviamente è una delle poche cose che rinfrancano d'estate,anche se io me lo godo molto anche in inverno… oggi non ti abbraccio,neanche via telematica,sto grondando troppo!a presto,MARIKA

    Rispondi
  10. CarlottaD

    22 Agosto 2011 at 14:50

    :))) ecco fatto il becco all'oca! (non so dove ma da qualche parte si dice così quando si è completato qualcosa)

    Rispondi
  11. Laura.lau

    22 Agosto 2011 at 15:03

    Cara Rossella, sante parole! Sto facendo il conto alla rovescia con il caldo … A coloro che ripetono che l'estate non c'è stata io dico che non ce la faccio più .. In realtà io l'estate devo sempre lavorare sui miei lavori di ricerca (lavoro all'università) e se apprezzo l'avere tante ore di luce il caldo mi logora e mi rende duro l'unico periodo del'anno in cui ho tempo per studiare. Quindi, tifiamo assieme per l'arrivo dell'autunno e dei suoi colori …

    Rispondi
  12. rossella

    22 Agosto 2011 at 15:34

    *marika: l'ho fatta praticamente per scherzo… la foto intendo. o meglio, stavo per mettermi a mangiare appunto quello che ritengo il mio (non)pasto preferito dell'estate, quando ho pensato "perchè non parlarne nel blog?". e ho anche corso, perchè il gelato si stava sciogliendo in men che non si dica!

    *carlotta: grazie di avermi avvisata, ci avrò cliccato 12 volte da quando stamane mi avevi anticipato l'uscita… e che uscita. mi è piaciuta tantissimo: viva le non ricette! e di sicuro la faccio… :)

    *laura.lau: mi complimento come primissima cosa per il tuo lavoro, che stimo veramente tanto e immagino sia piuttosto duro perseguire, soprattutto in questo periodo dell'anno. settembre e ottobre saranno bellissimi, prometto, e pure novembre! e spero di esserti di compagnia nelle piccole pause dal tuo studio, sia col caldo ce col freddo. un abbraccio.

    Rispondi
  13. Acquolina

    22 Agosto 2011 at 15:51

    anch'io sono per l'autunno, e pensare che abito vicino al mare, però salvo il colorito sano, leggere, la frutta estiva e la spiaggia poco prima del tramonto, bellissima! ciao!

    Rispondi
  14. rossella

    22 Agosto 2011 at 16:06

    ah, e poi le zanzare, dimenticavo le zanzare, con le quali ho un pessimo rapporto… ;)

    Rispondi
  15. CarlottaD

    22 Agosto 2011 at 18:17

    SE ti abituassi??? ehmmm…. fammece pensà….se poffà! :))

    Rispondi
  16. Laura.lau

    22 Agosto 2011 at 18:44

    Grazie Rossella, sei veramente molto, molto, gentile e carina (come del resto traspare dal blog). Sappi ad ogni modo che io ti seguo sempre, anche se non sempre commento.
    E sull'estate direi che siamo in sintonia perfetta, direi che mi leggi nel pensiero, proprio oggi imprecavo, non so se sia peggio il caldo o le zanzare!! Laura

    Rispondi
  17. Kiara

    22 Agosto 2011 at 19:20

    Ciao Rossella! Bellissimo il tuo post! Anch'io soffro il caldo e non resisto dall'accendere il forno almeno 2-3 volte la settimana! L'ho acceso anche oggi, a pranzo, con 40° esterni e forse una trentina dentro casa (ovviamente senza condizionatore)…ma che vuoi farci? Avevo voglia di pizza! Mio marito me l'avrebbe volentieri spalmata in faccia la pizza,,,credo…ahahhaha! La mia non ricetta estiva, insalate a parte, è yogurt e cereali…punto! Più non ricetta di così! Un bacione bella!

    Rispondi
  18. chatapoche.com

    22 Agosto 2011 at 20:59

    Molto delicato il tuo blog! Il disegno della Head è delizioso :) e buffo! Mi studio un po' le ricettine , prima di commentarle, ma da quella che vedo qui sopra… mmm… benvenuta per la nonvoglia di cucinare causata da questo caldo… la volta buona per provare la macchina del gelato che alberga in cucina da 2 anni e che non ho mai messo alla prova?!

    Allora a presto!
    Ciao e complimenti.
    Mari

    Rispondi
  19. Erica

    22 Agosto 2011 at 21:27

    un post bellissimo ed i link infondo adesso li vado a visitare, bello il punto n 8 eheheh non sai come ti capisco ;)

    Rispondi
  20. rossella

    22 Agosto 2011 at 21:58

    come mi piacciono i nostri rimedi al caldo minimal di foodbloggers!!!

    *kiara, mi hai fatto sbellicare dalle risate… in realtà ho in mente i visi attoniti di più di un marito alle prese con il misterioso universo femminile che accende il forno d'estate (primo tra tutti mio papà! :))

    *erica: oh, donna pallida, anche tu come me, che il forno si accende ma le lampade giammai???? ;-) io a volte mi presento al mare ad agosto che rispecchio la luce. quest'anno per fortuna non è stato il caso… :)

    *laura.lau: mannò, che gentile, dico solo quallo che mi viene, anche in modo piuttosto immediato a volte… Lo so che mi segui, si sente da come commenti, e da come partecipi… Ogni commento infatti non è gratuito ma molto sentito.
    Qui girano zanzare grandi almeno come il mio gatto, che ti assicuro non è un micetto… ;)

    *chatapoche: anche a te complimenti, poi mi racconterai come fai a cucinare con due gatti in casa, io già a tenere a bada gateau divento scema…

    Rispondi
  21. Anonimo

    23 Agosto 2011 at 09:19

    ciao, anch'io mi sento più "autunnale"… ma che ci devi fare? prima o poi questi giorni torridi finiranno
    se ti piace Poirot ( e la campagna inglese) devi vedere anche l'Ispettore Barbaby, te lo raccomando
    ciao, daniela

    Rispondi
  22. pips

    23 Agosto 2011 at 10:00

    Allora, diciamo subito che per quanto riguarda il rapporto di amore/odio con le stagioni, siamo uguali. Vivrei in autunno, ma soprattutto amo la neve, svegliarmi quando fuori è tutto completamente bianco. Così si che si sta bene. Però c'è anche da dire che, un quindici giorni fa, non si stava neanche poi tanto malaccio. Ventotto gradi, ecco. Non otto in più, però!!! Mi sto squagliando manco fossi una tavoletta di cioccolato. Vediamo se riesco a trovare qualcosina, però…

    1) la luce che non manca mai, per fotografare a qualsiasi ora del giorno
    2) le giornate in piscina
    3) il sollievo del fresco quando entri in casa, dopo esserti sciolta al sole
    4) passare pomeriggi ai piedi di una albero, a leggere
    5) frutta, frutta, frutta! I fichi soprattutto, in questi giorni.
    5) Alla faccia del caldo, accendere il forno
    6) le colazioni leggere con yogurt e tanta frutta (un po' come la tua non-ricetta)
    7) le insalate, fresche e leggere
    8) fare docce fredde e lasciare che i capelli si asciughino da soli
    9) preparare tanti bei gelati, da gustare leeeeentamente
    10) i pantaloncini corti e le maglie larghe, leggere.

    Evvai ce l'ho fatta!!!

    Rispondi
  23. la sissa

    23 Agosto 2011 at 14:09

    rossella, sintonia allo stato puro (a parte il gatto, che haimè non ho, ma al quale compensa egregiamente la mia dolce metà :) )Ieri ho preso i gomitoli di lana grigio ed a breve inizierò a sferruzzare una sciarpa.. Ma si puo!?!?! Eppoi quoto anche io l'autunno, seppur sia sempre stata una lucertolina che più lucertolina non si può.. tanto lo yogurt+frutta+cereali per me sono una coccola anche d'inverno!
    Bacini,
    Sissa

    Rispondi
  24. rossella

    23 Agosto 2011 at 14:26

    *la sissa: io ho appena infornato una pavlova (http://vanigliacooking.blogspot.com/2011/06/pavlova-me.html)… 2 ore in forno. tanto per. consoliamici ci ricovereranno insieme, e sferruzzeremo tanto!

    Rispondi
  25. donatella

    23 Agosto 2011 at 14:32

    Ciao, mi chiamo donatella. Mi piace molto il tuo blog!
    La numero 1 della tua lista è quella che preferisco.. Autunno e inverno sono le mie stagioni preferite, mi piace uscire la mattina presto e farmi venire il mal di testa per il vento freddo che soffia, però la velocità e la leggerezza dell'estate le apprezzo sempre volentieri! Anche gli altri 9 punti mi trovano d'accordo (alcuni in teoria, visto che per me niente mare = niente abbronzatura decente)!

    Rispondi
  26. rossella

    23 Agosto 2011 at 16:25

    p.s.

    *daniela: sai cosa mi piace un sacco di Poirot??? la scenografia/architettura espressionista degli anni '30… e poi certo anche la campagna (e poi Barnaby, come poteva mancare? mi capita di vederlo spesso… ma poirot, poirot è veramente un grande amore!!! ;-P)

    *pips: grande!!!!
    grazie per i tuoi dieci punti. devo dire che è moto bello poter leggere i vostri piccoli momenti di relax estivi!

    *daniela: mi trovi perfettamente d'accordo. (che bella, quella cosa dell'aria fredda… :))

    Rispondi
  27. lys

    23 Agosto 2011 at 19:13

    Fantasticooooooo…anch'io adoro Poirot!!!=)))un saluto
    ps ora mi leggo ben bene gli ultimi tuoi post, sono tornata oggi dalle vacanze e sono troppo curiosa di sbirciare le ricettine fantastiche=))

    Rispondi
  28. marifra79

    23 Agosto 2011 at 20:46

    Vedi Poirot??? Grande! E io che credevo di essere l'unica… così come lavorare ai ferri la lana! Se mai un giorno avrò la possibilità di cambiare mestiere diventerei magliaia, eccome se non mi piacerebbe!!
    Nonostante le mie lamentele sul troppo caldo, in realtà, amo molto di più l'estate che l'autunno o l'inverno… non riesco davvero a resistere al freddo!
    Non ho un vero e proprio decalogo, però condivido in pieno l'idea del potersi vestire leggeri e riuscire a rifare il letto velocemente!! Vivrei di solo cocomero!!!!!! E poi di tanta tanta frutta fresca e yogurt!! Un abbraccio

    Rispondi
  29. rossella

    23 Agosto 2011 at 22:56

    *lys: purtroppo poche ricettine, causa qualche vicissitudine tecnologica.. spero tu non rimanga delusa! ;)

    *marifra79: no ma dico, non è che qui esce il grande scoop, ovvero che guardiamo tutto Poirot???? ed io che pensavo di essere l'unica insieme ad un manipoli di vecchiette arzille!

    Rispondi
  30. Genny @ alcibocommestibile

    30 Agosto 2011 at 08:48

    anche io adoro l'autunno..ma ci sono cose dell'estate che mi piacciono…il profumo di cocco delle creme solari, il tempo libero, il colore del cielo…. ma niente a che vedere con lo spendore della tavolozza autunnale:D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.