• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pomodori al forno al finocchietto selvatico

25 Luglio 2011 Contorni

Eccola, la non ricetta del lunedì estivo!
Sì, vabbè, ci vuole il forno, ma tutto sommato sembra aver rinfrescato… E poi è così veloce che sembra autocucinarsi…
Made by mia mamma XD.
Si prendono dei bei pomodori sodi (io adoro i cuori di bue… :-)), si tagliano a fette di almeno 1 cm (mamma dice anche a metà, dipende da che pomodori sono e quanto sono grandi), si mettono sulla teglia del forno conditi con un filo d’olio EVO, sale, finocchietto selvatico in polvere, aglio a pezzetti, un goccino d’acqua.
Poi vanno cotti a forno già caldo per 15′ a 200°C.
fine….
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: cucina fast

Previous Post: « finesettimanale dose di (estate) di grazia
Next Post: quiche (semi) perfetta con scalogno caramellato »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. a piedi nudi sul divano

    25 Luglio 2011 at 12:49

    Ottimi

    Rispondi
  2. CarlottaD

    25 Luglio 2011 at 13:25

    il finocchietto?? apperò! è una cosa insolita per me

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia

    25 Luglio 2011 at 14:02

    Molto particolari con il sapore del finocchietto: li rende più freschi e ricercati…
    Una preparazione che ci ricorderemo!
    baci baci

    Rispondi
  4. Titti

    25 Luglio 2011 at 14:23

    Buona questa versione con il finocchietto! Mi piace un sacco!!! Brava! Baci grandi, Titti

    Rispondi
  5. marika

    25 Luglio 2011 at 14:48

    quel pomodoro lì con quel bel faccino…su una fetta di pane abrustolito…ok la cena è sistemata! anche perchè si dà il caso che mio marito abbia piantato 6 dico 6 piante di cuori di bue che non so più dove mettere…e quindi tutte le nuove idee per metterli a tavola sono benaccette!!!pensa che sbato c'ho fatto anche della conserva! !grazie cara e alla prossima…Marik

    Rispondi
  6. °Glo83°

    25 Luglio 2011 at 16:24

    ma che bella ricettina express!!!! da fare immediatamente!!! ;)

    Rispondi
  7. Simo

    25 Luglio 2011 at 19:18

    Ecco…devo trovare il finocchietto selvatico!!!!!!!
    Buonissimi!

    Rispondi
  8. Your Noise

    25 Luglio 2011 at 20:48

    Che belli sono!
    Anche io prediligo i cuori di bue, non sembrano nemmeno pomodori da quanto sono morbidi e "vellutati" (è un aggettivo adatto a dei pomodori? Mah. Però a me sembrano così :)
    Complimenti alla mamma. E a te, ovviamente :)

    Buona serata/notte
    Agnese

    Rispondi
  9. PolvereDiStelle

    25 Luglio 2011 at 23:05

    Hai un blog carinissimo e ti seguo volentieri!
    Se ti va di dare un'occhiata al mio piccolo mondo,sei la benvenuta!Lo troviqui!

    Rispondi
  10. rossella

    26 Luglio 2011 at 07:29

    come sono contenta che vi piaccia!!
    è che a fine luglio ci tocca ancora cucinare!!!! :-/ ;-)

    *polveredistelle: certo che vengo a trovarti! =D

    Rispondi
  11. salamander

    26 Luglio 2011 at 11:21

    con il freddo che fa qui al nord posso serenamente accendere il forno!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.