• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

ma dove voli, farfallina?

8 Giugno 2011 Dessert e dolci al cucchiaio

(chocolate buttercream cake ;-P)

La scorsa settimana, tra feste nazionali, feste personali e ponti, è diciamo servita una tortina, da queste parti.
Ma non una semplice “cosa dolce”, delle rustiche e semplici mie preferite ;-P.
Me ne serviva una più cerimoniosa, ammiccante e festosetta. Una torta da compleanno, per esempio… ;-P

Siccome però ci trovavamo in piena settimana lavorativa, ed era sera (dopocena), poco tempo a disposizione e tanto sonno, ho scelto qualcosa di piuttosto semplice e veloce, tutta burro e cacao, e abbastanza d’effetto nel risultato finale. Viene dal libro “I love torte
” di Trish Deseine, di cui vi avevo parlato tempo fa, e postato una tortina piuttosto speciale (in quel caso cioccolata allo stato puro!).
In più, data l’occasione, mi son data alla pazza gioia e messami a confezionare nottetempo (tanto per ammortizzare la velocità di esecuzione della base) delle farfalline di cioccolato che avevo visto in un vecchio libro di Mary Berry e che volevo usare come decorazione.
Fine prima parte: circa le due di notte, poi la mattina dopo, ore sette, a imprecare con me stessa perchè le suddette farfalline mi si spezzavano tra le dita (ovvio quando maneggi con la fretta di andare in ufficio disegnini di cioccolato filiforme..).
Insomma, giù in basso potete vedere il risultato di cotanta (im)pazienza, uno dei pochi esemplari semifotografabili.
Diciamo che se andate di fretta, ci spolverizzare sopra cioccolato fondente a scagliette e non se ne parla più, ma a me, a dir la verità, piace da impazzire così, nature….
__
chocolate buttercream cake
__
ingredienti (per 8-10 persone)
per la base al cacao:
225gr burro molto morbido
225gr zucchero
4 uova
225gr farina
4 cucchiao di cacao in polvere mescolati in 4 cucchiai di acqua calda
2 cucchiaini di lievito
per la copertura:
500gr zucchero a velo (la ricetta ne prevedeva 750gr)
250gr burro morbido (la ricetta ne prevedeva 300gr)
4 cucchiai di cacao in polvere (la ricetta ne prevedeva 3)
100gr di cioccolato fondente (facoltativo)
Scaldare il forno a 180°C
Mescolare tutti gli ingredienti con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare in due stampi da 20cm e cuocere 25 minuti (Io ne ho usato uno solo, da 24 cm circa, e poi ho tagliato la torta in tre strati invece che le due singole torte in due).
La superficie della torta risulterà morbida al tatto. Togliere dal forno, lasciar raffreddare qualche minuto e poi sformare su una griglia.
Una volta ben fredda, tagliare con un coltello affilato in tre strati.
Mescolare con lo sbattitore elettrico gli ingredienti per la copertura, poi con una spatola spalmarne 1/4 sul primo strato, 1/4 sul secondo strato dopo averlo sovrapposto al primo farcito, e la restante parte sopra e ai lati della torta, una volta ricomposta.
Volendo, si possono grattugiare 50gr di cioccolato fondente e distribuirlo sulle due farciture, fondere i restanti 50gr con circa 1/2 cucchiaio di olio d’oliva e, con l’aiuto di una mini-sac à poche autocostruita con carta da forno, disegnare delle farfalline (ve ne deve proprio andare, ma infondo il vostro compleanno è solo un giorno ogni 365, no?) su rettangolini di carta da forno, da far freddare poi appoggiati in coppette o bicchieri, in modo che le farfalline prendano una forma convessa (lo stampo da muffin è perfetto per questo scopo!).
Lasciar freddare qualche ora in frigo torta e farfalline, poi staccare delicatamente queste ultime dalla carta da forno e usarle per decorare (ripeto, dovete essere moooolto motivate!).
;-P
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, feste

Previous Post: « mia sorella, Jamie e gli spiedini fatti in casa
Next Post: s’i’ fosse acqua… »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Angela

    8 Giugno 2011 at 09:55

    Questa canzone porta per me sempre bei ricordi :)

    Ottima la tua torta e il particolare della farfallina la rende elegantissima . Un bacio Angela

    Rispondi
  2. kristel

    8 Giugno 2011 at 11:48

    Dai, la farfallina é venuta benissimo e poi é davvero dolcissima. Appena trovo un sacco di tempo ci provo anche io! :)

    Rispondi
  3. saretta m.

    8 Giugno 2011 at 12:50

    Tempo fa anche io per l'impazienza di dover togliere subito dei colcetti dagli stampi senza farli raffreddare, feci una semi-strage! E leggere che non sono l'unica, mi ha fatto sorridere! Questa torta comunque dev'essere un concentrato di bontà, e la farfallina è carinissima! Se avessi fretta però ti confesso che andrò di scaglie di cioccolato…Dici che possono essere fotogeniche lo stesso ;-)!?

    Rispondi
  4. Acquolina

    8 Giugno 2011 at 16:15

    la farfalla è davvero carina ma anche nature la torta fa la sua bella figura, e poi così golosa ;-P
    ciao!

    Rispondi
  5. Your Noise

    8 Giugno 2011 at 17:46

    Ma wow, complimenti! Bella, molto bella, e chissà che buona (vabbè, lo sappiamo ormai, Trish è sempre una garanzia).
    E anche le farfalline, carinissime, ottima idea (e ottima ispirazione!)

    Un bacione, a presto!
    Agnese

    Rispondi
  6. rossella

    8 Giugno 2011 at 18:52

    *your noise: è vero, trish è una garanzia, ma devo dire che in questa ricetta aveva decisamente esagerato con burro e zucchero (di copertura…)

    *saretta: assolutamente sì, e gusrds che nella ricetta originale non era affatto prevista questa mia aggiunta di cioccolato! :)

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia

    8 Giugno 2011 at 21:23

    ciao, altro che dolcino! questa è una vera tentazione per gli amanti del cioccolato.
    Davvero bravissima, la preparazione non sembra affatto semplice.
    baci baci

    Rispondi
  8. rossella

    8 Giugno 2011 at 21:50

    mannà, vi giuro, semplicissima, a parte la questione lepidotteri…. ;-P

    Rispondi
  9. marifra79

    9 Giugno 2011 at 07:54

    Ohh!! Ma che meraviglia!!!! Vedi, vedi e poi dimmi se non ho ragione io sulle mie ricette… me la sogno un capolavoro così! Carinissima la farfallina e per la fretta più di una volta è capitato anche a me! Un abbraccio

    Rispondi
  10. Reb

    9 Giugno 2011 at 09:30

    A me sembrano bellissime comunque, io avrei fatto di ben altri disastrosi disastri! :D

    Rispondi
  11. Erica

    9 Giugno 2011 at 12:12

    la torta che hai scelto è una torta bellissima ed immagino buonissima e poi… è proprio d'effetto ^_^

    Rispondi
  12. LaDolceIlaria

    9 Giugno 2011 at 14:42

    una bontà!!!è un piacere seguirti!!se ti va passa a trovarmi!!!

    Rispondi
  13. Carolina

    9 Giugno 2011 at 16:20

    Secondo me è bellissima anche la farfallina…
    :)

    Rispondi
  14. neve di marzo

    11 Giugno 2011 at 15:46

    ah che golosita' la tua torta,complimenti!

    Rispondi
  15. Eli e Vero... in cucina!

    12 Giugno 2011 at 08:47

    Golosissima!!!! vienici a trovare sul nostro blog!! eli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.