• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

lungo, lento week-end di composte, zucchero e petali di rosa

4 Giugno 2011 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

O forse meglio dire sciroppi alla rosa?

Perchè i petali nelle marmellate, quelli ancora per un po’ credo potrò solo sognarmeli, o meglio, nella speranza di avere al più presto un posticino in cui coltivarle, le rose, per ora mi accontanto di uno sciroppo acquistato a genova qualche settimana fa. proprio in un viaggio a tema di fiori!
Sì, la confettura di fragole ci piace da impazzire, e in più (lo avete notato?), ogni volta sembra essere diversa.
Questo un po’ dipende dalle fragole, dal loro tenore di zucchero o grado di maturazione, dal loro sapore o direttamente dal vostro umore mentre la preparate (a me succede!).
Poi c’è la questione procedimento, che non è cosa da poco e devo dire tiene piuttosto impegnata la mia testolina di questi tempi (tra altre mille, troppe cose forse… ;-))
Il metodo è quello di Christine Ferber, che ormai mi ha conquistata, e che di volta in volta mi “accomodo” in modo che mi calzi a pennello!!!
In questo caso, alla sua “normale” (si fa per dire!) confettura di fragole, ho aggiunto lo sciroppo di rosa e diminuito sensibilmente lo zucchero…
Ingredienti
1200gr fragole bio
600gr zucchero di canna in cristalli*
1/2 limone, il succo
5 cuccchiai di sciroppo di rosa (facoltativo, e aumentabile a piacimento)
Lavare e mondare le fragole, poi metterle a macerare per una notte con lo zucchero e il limone e un paio di cucchiai di sciroppo di rosa, coperte e al fresco.
Il giorno successivo portare ad ebollizione, poi spegnere (travasare in una terrina se si usa una bassina da confettura – io personalmente faccio tutto in una pentola in acciaio inox a fondo molto spesso), lasciar raffreddare a temperatura ambiente, aggiungere il restante sciroppo di rosa e riporre coperto al fresco per una notte.
Il terzo giorno “scolare” il sughetto (lei dice con un “tamis de soie”, io mi sono arrangiata con un colino a maglie “medie”) e tenere da parte le fragole.
Portere suddetto sughetto ad ebollizione , schiumare e continuare la cottura a fuoco vivo.
A qesto punto lei dice che lo sciroppo si deve ridurre alla temperatura di 105°C del termometro da zucchero, e dato che io non avevo nulla di simile ad un termometro del genere in casa, mi sono un po’ orientata ad occhio – saranno passati 15-20′ (regolatevi guardando il sughetto, che deve aver un po’ “tirato”) – poi aggiungere le fragole e riportare a bollore a fuoco vivo. Da questo punto lei conta 5′ (io ho aspettato un po’ di più), e poi comincia ad invasare (fare cmq la prova del cucchiaino: versare su un piattino un cucchiaino scarso di confettura ed inclinare il piattino; è pronta quando scende lentamente ;-P).
La migliore che io abbia mai fatto!
le altre confetture di fragola che trovate nel blog:
confettura di fragole lamponi e rosa
marmellata di fragole
:)
*io a volta faccio anche la metà esatta della frutta pulita
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

Previous Post: « blinis grano saraceno
Next Post: mia sorella, Jamie e gli spiedini fatti in casa »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. lukiz

    4 Giugno 2011 at 14:53

    oh, come me ne mangerei un po'. la cosa nel bicchiere è il sugo rimasto?

    Rispondi
  2. rossella

    4 Giugno 2011 at 15:00

    *lukiz: ti riguarda un sacco, quella cosa lì…. l'ho comprata per merito tuo: sciroppo di rosa!ù
    :)

    Rispondi
  3. rossella

    4 Giugno 2011 at 15:07

    *lukiz: ah, ps: gatò è riuscito a leccarsi pure quello!!!!

    Rispondi
  4. lys

    4 Giugno 2011 at 17:26

    Ciao, anch'io oggi confettura di fragole con ricetta ferber, e anch'io ho messo un quantitativo di zucchero pari alla metà del peso della frutta…che coincidenza!!!peccato solo non aver letto per tempo la tua ricetta e non avere lo sciroppo di rosa, ma la prossima volta ci provo sicuro, dev'essere fantastica=))un saluto..=))

    Rispondi
  5. rossella

    4 Giugno 2011 at 18:12

    *lys: carina che sei!!!!!
    pensa che in effetti avrei dovuto postare un po' prima, ma questi giorni sono stata un po' "distratta"!!!
    mi piace tantissimo l consistenza delle sue confetture, non sai quanto mi piacerebbe fare un salto ad hoc in alsazia!

    Rispondi
  6. Carolina

    6 Giugno 2011 at 07:59

    Ehi signorina, ma lei si è già dotata di "+1" di Google?! Sei troppo avanti! :D
    Poi arriviamo alle confetture con i petali di rosa. Devo farle! È una vita che vorrei, ma non riesco a trovare rose bio. O meglio, non mi fido mai al 100% e finisco per non prenderle… Suggerimenti?
    Buona settimana vaniglia bella!

    Rispondi
  7. rosa

    7 Giugno 2011 at 10:24

    eccola la confettura che mi avevi preannunciata!!! raffinatissima! la voglio! sìsì la voglio fare. senti ma lo sciroppo di rose ovviamente non è l'acqua di rose della cucina mediorientale vero? perciò dove la trovo??? dimmelo subbbbito!

    Rispondi
  8. rossella

    7 Giugno 2011 at 12:07

    *rosa: sìììì è lei! lo sapevo che ti sarebbe piaciuta, in nomina sunt res!
    dunque sì, si tratta di sciroppo e e non di acqua di rose (che avevo usato l'anno scorso per la versione fragole rose e lamponi, altro bell'accoppiamento, ma questa come risultato è veramente superiore, per il procedimento intendo..).
    io l'ho presa da eataly a Genova, diciamo non direttamente dietro l'angolo, ma tu non sarai mica in zona roma? no perchè in caso ci mettiamo sinergicamente a cercarla… ;) o se non sbaglio da eataly si può ordinare???
    fammi sapere
    bbbbaci!

    Rispondi
  9. rosa

    7 Giugno 2011 at 13:48

    eh no che non sono in zona roma, altrimenti sai da quanto ti avevo accalappiata per sinergizzare di tutto un po'?

    adesso mi metto a caccia su eataly, grazie! ;-)

    Rispondi
  10. rosa

    8 Giugno 2011 at 09:12

    sul sito di eataly non c'è :-/
    è destino che resti una confettura esclusivamente tua :-(

    Rispondi
  11. rossella

    8 Giugno 2011 at 19:39

    rosa, uff, niente roma, niente sciroppo di rosa, ma qui servono buone notizie! oppure tipo una delle tue foto belle ed eleganti che fanno tanto bene all'animo…
    senti butto un occhio in giro e se trovo qualcosa ti faccio sapere…. però il procedimento è favoloso lo stesso… magari provi con l'acqua di rose… :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.