• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

biscotti salati alle olive taggiasche

11 Ottobre 2010 Aperitivi, antipasti e finger food

___

Dunque dunduqe dunque…

Dato che il nuovissimo libro di Sigrid è ormai in arrivo (siamo agli sgoccioli: dopodomani sembra, vi tengo aggironati sugli sviluppi! :)), io aspetto beatamente sfogliando la collezione cavoletta che custodisco gelosamente in casa, e continuo a sciorinarvi ricette dal suo libro sul finger food.
Questi biscottonzoli salati (che vi assicuro esteticamente sarebbero potuti riuscire anche un po’ meglio, confrontandoli con il modello cui fanno riferimento, ma di cui il sapore, che alla fine della fiera è quello che conta, è una vera cannonata) saranno il vostro salvavita in caso di necessità di aperitivo per invito a cena.
Anche qui, quando si tratta di dover guadagnare tempo (tra familiari per fare foto, tra amici invitati per finire di cacciare fuori una cena decente), il libro funge da timone: quasi da fare una cena solo di finger food, stremarli tutti a forza cusette da mangiar in piedi e vinello, e rispedire allegramente amici e parenti, felici e satolli, a casa!!!
Questa ricetta in particolare ha attirato la mia attenzione per la cortissima lista degli ingredienti, per la semplicità di esecuzione e per l’eleganza del risultato finale.
Da privilegiare pesti alle olive taggiasche molto poco oleosi e belli tosti (per facilitare le operazioni di “rullaggio”)….

ingredienti
150gr farina
90gr burro
70gr patè di olive taggiasche
50gr parmigiano grattugiato
scorzetta grattugiata di un limone bio

Lavorare la farina con il burro morbido, il parmigiano e la buccia grattugiata del limone, fino ad ottenere un impasto sbriciolato.
Aggiungere uno o due cucchiai d’acqua e formare una palla un po’ schiacciata.
Stendere l’impasto a mezzo cm di spessore, spalmare con il patè di olive e arrotolare il rotolo nella larghezza.
Avvolgere con la pellicola e tenere al fresco un paio d’ore.
Pasato questo tempo, tagliare il rotolo a fette di mezzo cm di spessore, e disporre su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocere a 180°C per circa 20′ o finchè i biscotti non iniziano a dorare.
Lasciar raffreddare su una griglia.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: amici

Previous Post: « alla Vaniglia non far sapere…
Next Post: bella cavole’ »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. lukiz

    11 Ottobre 2010 at 08:38

    evviva le olive taggiasche [ma sono di parte]!
    cheppoi, con il patè di olive ci si fa la tapenade, anche. e gnam.
    kiz & hug.

    Rispondi
  2. Elga

    11 Ottobre 2010 at 09:05

    Per il libro di Sigrid aspetto sgranocchiando queste delizie, magari con un bicchiere di bollicine!

    Rispondi
  3. lise.charmel

    11 Ottobre 2010 at 09:34

    anch'io attendo con ansia il libro di sigrid! nel frattempo venerdì ho il coautore del blog ospite a cena e pensavo di rifilargli proprio dei biscottini salati come aperitivo, perciò grazie della dritta

    Rispondi
  4. Carolina

    11 Ottobre 2010 at 10:19

    Mi incuriosisce molto il nuovo libro di Sigrid…
    Mi farai sapere?
    Buona settimana!

    Rispondi
  5. federica

    11 Ottobre 2010 at 14:45

    Bellissimi e buonissimi!!! sono un'idea veloce ed originale per ospiti inattesi e non!

    Rispondi
  6. k@tia

    11 Ottobre 2010 at 15:11

    belli, belli questi stuzzichini!! sarà che io adoro fare i finger e che ai miei ospiti piacciono tanto di solito che, non mi stufo mai di provarne di nuovi!! questi saranno nella mia to-do list per sabato sera!!! poi ti dico, ovviamente se hanno avuto successo!!! ciaoooo

    Rispondi
  7. Simo

    11 Ottobre 2010 at 16:28

    …l'aspetto è strepitoso…chissà che buoni!!!!!
    Buona serata

    Rispondi
  8. rossella

    11 Ottobre 2010 at 17:02

    *lukiz: domandina: ricetta per pesto di olive? quantità? modalità? astuces?

    *elga: siam tutte qui che aspettiamo impazienti eh? :)

    *lise: ah figurati! fammi sapere poi del risultato (io li ho fatti il giorno prima, credo possa essere molto comodo anche per te!)

    *carolina: ci credi se ti dico che lo farò IN TEMPO REALE? ;)

    *federica: sì, di quelle cose che con poco sforzo fai una gran figura!

    *k@tia: attendo riscontri….=D

    *simo: anche a te cara, che sia buonissima.

    Rispondi
  9. Patricia

    11 Ottobre 2010 at 19:02

    Ciao Rosella, sono bellissimi questi biscottini a forma di girella!Da tenere presente come stuzzicchini. Raccontaci sul libro di Sigrid, sarai alla presentazione di Roma?
    Un abbraccio, buona settimana:)
    Pat

    Rispondi
  10. rossella

    11 Ottobre 2010 at 20:33

    ciao Patricia!
    A Roma Sigrid presenta da Melbook il 12 novembre.. io dopodomani in compenso mi fiondo alla feltrinelli, sperando che sia arrivato… :)

    Rispondi
  11. Edda

    11 Ottobre 2010 at 20:54

    Mi fai troppo ridere: ".ha attirato la tua attenzione per la cortissima lista d'ingredienti", hai ragione! Anch'io li ho fatti e sono buonissimi (come tutte le cose che ci propone la cara Sigrid)

    Rispondi
  12. lukiz

    12 Ottobre 2010 at 07:26

    a parte comprarlo già fatto? :)
    uff, prendi le olive in salamoia (che così si fa prima), le sciacqui, le denoccioli [io mi sfogo mettendole tutte in fila eppoi picchiandoci sopra], poi pesti – o frulli, però a me piace rimanga pezzettoso – con un po' di olio. imbarattoli e copri a filo di olio, e si conserva per un bel po', se non lo mangi prima.
    se aggiungi acciughe e capperi e altre robe diventa tapenade. ma comunque, guarda qui, dove è detto decisamente meglio: http://menuturistico.blogspot.com/2009/12/tapenade.html

    ;)

    Rispondi
  13. opuntia43

    12 Ottobre 2010 at 12:47

    cara vaniglia,forse come dice Lukiz,anche io sono "di parte" ma debbo constatare che il tuo Blog è semplicemente "splendido" in ogni sua parte e geniale nei disegni delle "ricette animate" e…non posso aggiungere altro altrimanti si dirà che sono troppo di parte!!!

    Rispondi
  14. rossella

    12 Ottobre 2010 at 19:34

    *edda: eheheh, ci sono quei momentini in cui devi far presto o sì o sì…

    *lukiz: grazieeee. imparate due cose in una. megli home made, credo che anche a me piaccia pezzettoso…

    *opuntia43: grazie… come mi piace però il tuo essere di parte…

    Rispondi
  15. manuela e silvia

    12 Ottobre 2010 at 20:20

    E hai proprio ragione: a volte per quanto la ricette piaccia, l'innumerevole numero di ingredienti scoraggia qualsiasi aspirante.
    Veloci e sfiziosi questi biscottini, con il paè di olive diventano un perfetto apetizer o anche uno sfizio da sgranocchiare.
    baci baci

    Rispondi
  16. callilli

    15 Ottobre 2010 at 12:25

    A me sembrano essere esteticamente molto belli… oltre che buoooni!
    Sempre brava la nostra vaniglina!
    Baci

    Rispondi
  17. magie dolci

    21 Ottobre 2010 at 16:29

    li ho fatti!!! che buoni :))
    i tuoi sono venuti mooolto più belli però ;)!

    Rispondi
  18. rossella

    21 Ottobre 2010 at 19:41

    *magie: eheheheh, esattamente quello che ho pensato io quando i miei sono usciti dl forno, pensando a quelli di Sigrid…
    bello il tuo blog, bellobello.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.