• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

.. e autunno color susina

22 Settembre 2010 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

confettura di susine gialle
__
Io vorrei tanto postare in modo equilibrato, magari non tutte le volte secondo i miei umori e soprattutto non tutti i giorni marmellate, magari chessò alternandole, ma qui la frutta passa velocemente, cosa che la rende ancora più invitante, in autunno… Le pesche le abbiamo tutta l’estate no? Ed io spesso mi dimentico anche almeno di assaggiarle una volta, ma le susine, le susine gialle, quelle sembrano una specie di meteora nel mercato ortofrutticolo, almeno qui (e già siam belli avanti per questa ricettina, dato che, mi dicono dalla regia, si è fatto autunno), quindi quando ne indentifico “partite” a mio avviso interessanti (bio, belle, invitanti), me ne procaccio quello che basta per un giro di confetture!
Questa, come procedimento, è uguale alla precedente, solo senza agar-agar, e con 600gr per 1000gr di zucchero, a mio avviso un filino dolce, ma io, si sa, con lo zucchero non son generosissima (mi risparmio le magnanimità con i burri)….
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione

Previous Post: « settembre color prugna…
Next Post: crostini ai fichi »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. rosa

    22 Settembre 2010 at 08:07

    il fatto che io possieda SIA quei vasetti di vetro, SIA ciotoline come quella tua gialla richiede un approfondimento delle nostre radici? potremmo essere sorelle separate alla nascita?
    :-)

    Rispondi
  2. Anonimo

    22 Settembre 2010 at 09:20

    stasera comprerò dei paninetti morbidi per la mia colazione di domani…li aprirò a metà e spalmerò (o verserò!) sopra delicatamente la marmellatina con il cappellino a fiori che…vaniglia mi ha regalato!per il mio compleanno… regalo tardivo ma molto molto gradito! e poi vedo la mia foto del riccio verde del pollino, tempi di "gite" nel bosco… smack! :)

    Rispondi
  3. Carolina

    22 Settembre 2010 at 12:33

    Sai che qua le susine hanno un gran seguito?
    Se ne trovano varietà incredibili… Giorni fa ho comprato il nuovo numero del magazine bimestrale di Jamie Oliver e c'è uno speciale proprio su questi frutti con ricette golosissime. Pensa che in Inghilterra sono considerate un frutto da inizio autunno…
    Buona giornata!

    Rispondi
  4. Wennycara

    22 Settembre 2010 at 14:18

    Ciao bellezza! ispirata io? e tu?!?!?! mi sono riletta una decina di volte il sommario di settembre qui sul blog, è una meraviglia… potresti farli diventare capitoli di un libro :)
    A proposito di zucchero: hai letto il post de *Il pasto nudo* sulla marmellata di more? è interessantissimo.
    Un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  5. rossella

    22 Settembre 2010 at 17:46

    *rosa: immaginati se avevi pure la stoffetta! abbiamo cmq di che riflettere (ma i barattoli dove li hai presi, io ho speso un capitale di marmellate parigine solo per avere il contenitori!!! non che il contenuto fosse male eh?)

    *anonimo(pieretta): che bella sensazione, il paninetto morbido… dovrei imparare a farli sai? quelli soffici-soffici per la colazione… settembre=bosco? massì!!!

    *carolina: sì, mi dicevi (ieri? lunedì? in un tuo commento…) anche io le associo alautunno, o meglio alla fine dell'estate… quando ci fotografi le pagine del magazine e le posti? ;)

    *wenny: ma tu se sempre troopo buona con me! (mi hai dato pure la proroga…). Sì che ho letto il post (e chi se la perde Il pasto nudo ;-P?), l'ho anche lincato nel post stesso (l'altro, quello sulle prugne…)

    Rispondi
  6. rosa

    22 Settembre 2010 at 18:28

    i barattoli li ho presi in gran quantità per il mio matrimonio perché li ho distribuiti pieni di confetti e violette zuccherate. li avevo troati in un negozietto senza pretese qui a milano. poi ho scoperto che il fornitore era danese o svedese. ma magri mi ricordo anche male.
    io il patrimonio l'ho speso nelle violette… meglio se non ci penso va!

    Rispondi
  7. rossella

    22 Settembre 2010 at 18:34

    *rosa: lo so. ho fatto dei biscotti per natale alla farina di riso bianco e vaniglia, e alle violette candite… ancora sono stordita dal prezzo al chilo!!!

    Rispondi
  8. rosa

    22 Settembre 2010 at 20:00

    e me lo dici solo ora? ho da parte una certa quantità di violette, vuoi vedere che ho trovato come smaltirle?
    secondo te hanno una data di scadenza? sulla mia scatola non c'è.

    Rispondi
  9. rosa

    22 Settembre 2010 at 20:19

    scusa se torno a tediarti: ma la violetta non si è sciolta nel forno? e sopratutto: dove hai trovato le scatoline per confezionare i biscotti????

    Rispondi
  10. rossella

    23 Settembre 2010 at 17:38

    *rosa: no assolutamente no (non si sciolgono)!!!
    le scatoline erano un rimasuglio di una amica che si forniva da un gossista, di tanto tempo fa… ma sto cercando di "sgamare" dove trovarle…appena le trovo le aggiungo ala lista della spesa.
    se ti va prova anche questa: http://vanigliacooking.blogspot.com/2008/11/cioccolato-crema-di-castagne-e-violette.html
    ma attenzione, l'impasto è abbastanza friabile!! ;-P

    Rispondi
  11. accantoalcamino

    30 Settembre 2010 at 09:35

    Cio Rossella, mi ha parlato di te e del tuo interessantisimo blog Oxana (pane e miele), c'è un'altra "architetto" come te che ha dato il via ad un bel contest con bei premi, questa tua confettura che sa di casa ci starebbe proprio bene.
    Se sei interessata puoi vedere il banner da me "Le mani nella marmellata". Ciao e scusa se mi sono permessa, buona giornata, Libera.

    Rispondi
  12. rossella

    30 Settembre 2010 at 18:03

    *libera: ma figurati, anzi, grazie! potrei effettivamente partecipare!!! grazie mille (anche quella di prigne e vaniglia però…)
    ciau!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.