• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crostini ai fichi

23 Settembre 2010 Aperitivi, antipasti e finger food

casse-croute!!!

Qualcosa mi dice che anche voi avete spesso un papà, un fratello, un amico, un fidanzato o un marito (ma potrebbero essere anche una mamma, una sorella, un’amica, una fidanzata) che attende pazientemente mentre voi scattate la 156 foto allo stesso soggetto, con la stessa luce, con la stessa inclinazione, magari variandola di un grado per volta, giusto per vedere se si riesce ad evitare di prendere la bolgia che sta tutto intorno al quel piccolo ritaglio lindo che avete appena creato.
Bene, dategli questi, intanto, per farli contenti, per spezzare la fame, per fare un piccolo antipastino, per aperitivo, per poter scattare 2 fotine in più!
La ricetta viene da uno dei libri di Sigrid (che mi vanto di avere! ;-)), nella fattispecie questo: immediato e geniale come lei, pieno di spunti e idee salvavita (a tavola).
Ho solo sostituito l’aceto balsamico con il vincotto (giusto perchè non ce lo avevo, ma diciamo che immagino che nelle case normali sia più facile il contrario).
ingredienti (per 12 crostini)
1 panino lungo (frusta o baguette)
3 fichi freschi
150gr caprino fresco
aceto balsamico (o vincotto) qb
sale e pepe (mi sa che io non li ho messi)
Tagliare il panino in 12 fettine diagonali e far rosolare su una griglia. Versare l’aceto in un pentolino e porre sul fuoco fino ad ottenere una consistenza sciropposa (il vincotto lo è già).
Condire il caprino con poco sale e abbondante pepe macinato (io l’ho lasciato “nature”), e spalmarlo sui crostini. In ultimo i fichi, a spicchietti, e l’aceto (o il vincotto!)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food

Previous Post: « .. e autunno color susina
Next Post: carnet de lecture »

Interazioni con il lettore

28 Commenti

  1. Glu.fri cosas varias sin gluten

    23 Settembre 2010 at 11:53

    descrizione perfetta della situazione " e adesso facciamo la foto"..
    Certo che con questi crostini si puó aspettare un po'

    Rispondi
  2. stefania

    23 Settembre 2010 at 12:32

    La tua descrizione è perfetta del mio "set" ♥♥♥ e anche i tuoi crostini sono perfetti, ciao

    Rispondi
  3. Carolina

    23 Settembre 2010 at 13:54

    Ma tu sei stata a casa mia mentre io ero "all'opera"?
    No, perché sembrerebbe proprio di sÌ… Non lo sai, ma hai descritto la mia situazione.
    Forse, ci assomigliamo un po' tutte, eh?! ;)

    Rispondi
  4. rossella

    23 Settembre 2010 at 17:34

    *glu.fri: tattici eh?

    *stefania: grazie!!! tutte casinare eh?

    *carolina: un po' sì e un po' no secondo me… ci sono delle blogger che io invidio tantissimo e che fotografano su grandi tavoli di doghe di legno decapato e situazioni di luce meravigliose… là sopra pure il casino è bello!
    ;-P

    Rispondi
  5. Rossella

    23 Settembre 2010 at 17:38

    E sì hai descritto molto bene la scena delle foto….bello questo spuntino con fichi ! Anche io ho fatto diverse ricette di Sigrid …. Ciao e un caro saluto !

    Rispondi
  6. rossella

    23 Settembre 2010 at 17:55

    *rossella (ma che bel nome hai, ragazza ;-)!): diverse???? io ne avrò fatte almeno un numero a tre cifre… la seguo dal 2006, o forse anche da prima, e devo dire che non sbaglia un colpo… sì, mi sta proprio a genio!
    p.s. è molto consolante sapere che siamo tutte sulla stessa barca =D

    Rispondi
  7. Anonimo

    23 Settembre 2010 at 18:10

    L'idea del vincotto al posto dell'aceto balsamico la trovo davvero interessante. A proposito di pectina:
    utilizzo bucce di mela anche congelate, via via conservate, semini, torsoli e qualche mela.
    Lascio bollire il tutto coperto di acqua fino allo spappolamento.
    Verso in un panno pulito e lascio colare per una notte
    Il ricavato deve avere la consistenza di un succo di pera, se è troppo liquido lo lascio cuocere ancora per addensarlo.
    ne utilizzo più o meno 100gr per kg di frutta, dipende dal tipo se acquosa o no.
    Il succo che avanza lo congelo porzionato e lo utilizzo al bisogno.
    Per la marmellata di uva "a bomba" è bene utilizzare 100gr di zucchero per kg fi frutta e parlo del nostro aglianico.Buon lavoro, sei brava e creativa.Pia

    Rispondi
  8. Silvia

    23 Settembre 2010 at 18:28

    A pensarci succede spesso anche a me, cioè mentre fotografo la lunga attesa, e gli scatti non sono mai pochi! :D Devo provvedere assolutamente anch'io con questo finger, che sto' fiato al collo non mi fa concentrare! Grazie della dritta cara, a presto! ;D

    Rispondi
  9. rossella

    23 Settembre 2010 at 18:52

    *pia: ma è stupendo! grazie, quello che mi hai scritto è perfetto, che bello quando ci si scambiano informazioni così preziose! la povo subito la tua pectina naturale…
    aglianico? mio papà è di melfi… siam così vicine????
    non so come ringraziarti..

    *silvia: quasi mi consola che una brava fotografa come te abbia gli stessi "impicci" ;-P!!!
    (come si vede che da te è ancora "estate"… quel bel crumble di pesche…. :))

    Rispondi
  10. Wennycara

    23 Settembre 2010 at 19:08

    Posso dire? In tutta onestà?
    A me questa tua fotografia piace molto di più… dell'altra. E mi hai capito, immagino. Davvero.
    Detto ciò, posso anche provarli :)
    Un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  11. rossella

    23 Settembre 2010 at 19:11

    *wenny: seeeeeeeee, ma tu si'mmatta!

    Rispondi
  12. Oxana

    23 Settembre 2010 at 20:04

    Come dice Carolina: ma sei stata a casa mia mentre faccevo i scatti??! Questi sono belli però il mio marito non li acceterà come un compenso: non piaciono i fichi:(
    Anche a me piace TANTISSIMO questa foto!!
    Un bacione

    Rispondi
  13. Elga

    23 Settembre 2010 at 21:16

    Succede anche a me e comunque è sempre divertente l'impazienza dei commensali!! Bellissimi crostini!

    Rispondi
  14. la sissa

    23 Settembre 2010 at 21:34

    Scena già vista anche da me……. Che ridere!!!! Se posso cerco di trovare la collaborazione di chi mi sta intorno per spostare gli oggetti che malauguratamente rientrano nello sfondo delle foto!
    Ciao!
    Sissa

    Rispondi
  15. rossella

    23 Settembre 2010 at 21:59

    *oxana: uh ma grazie, allora siete in tante, e dunque mi fido, viste le belle foto che fate voi!!!
    allora provare con tarallini pugliesi (per tuo marito), a casa mia è impossibile, io li mangerei tutti!

    *elga: è vero, è sempre divertente… e sono molto diligenti!

    *sissa: umh… io avrei interi mobili, o pareti, da spostere…
    XD

    Rispondi
  16. salamander

    24 Settembre 2010 at 14:04

    beh, la foto ti è venuta benissimo! e pe nso che anche i crostini n siano niente male!

    Rispondi
  17. manuela e silvia

    24 Settembre 2010 at 14:44

    Ecco perchè siamo in due: una scatta le foto…l'altra tiene a bada gli scocciatori ;)
    Ottimi questi crostini, veloci e sfiziosi!
    baci baci

    Rispondi
  18. Edda

    24 Settembre 2010 at 14:57

    Ho ancora il sorriso sulle labbra, m'identifico? ;-) E' vero sono geniali quei crostini…

    Rispondi
  19. ( parentesiculinaria )

    24 Settembre 2010 at 19:22

    Guarda… pensa te come sono presuntuosa. Caprino e fichi pernsavo di averlo "inventato" io abbinandoli d'istinto e per caso. POi ho cominciato a vederne everywhere… è proprio vero: quel che è buono ci lega tutti con un filo.
    Ho ridacchiato leggendo delle foto :>

    Rispondi
  20. marifra79

    24 Settembre 2010 at 21:15

    Di la verità che ti sei fatta un giretto pure a casa mia!!!!!
    Adoro i fichi e non posso che farti i complimenti per la ricetta!
    Un abbraccio

    Rispondi
  21. rossella

    25 Settembre 2010 at 09:27

    *salamander: benebenebene, pare che piaccia proprio a tutte, 'sta foto. ed io che "mi trattenavo dal postare… l'ho fatto perchè un'amica mi ha visto online, giovedì, e mi ha chiesto "posti?".
    Allora io ho abbandonato tutte la mie paranoiche riserve e ho postato, praticamente grazie a voi!
    :)

    *manuela e silvia: effettivamente il connubio sembra perfetto e geniale!!! ;)

    *edda non farmi questo, se ti identifichi tu (spero nella questione persone che aspettano, non in quella casino intorno), mi crollano tutte le certezze sul mondo foodblogger e fotografia… ;-P

    *(parentesiculinaria): c'è una cosa che io ho imparato il primo anno di università nella facoltà di architettura, ed è che in realtà di fatto nessuno crea o inventa niente, neanche i grandi maestri, ma ognuno personalizza, cambia, interpreta qualcosa che esiste già da tempo, perchè ogni "creazione" è più che altro un risultato, misto, di altre cose che esistevano prima, senza però essere pedissequamente nessuna di queste!
    quindi è vero, si può propeio dire secondo me che lo hai "inventato" tu, ma anche altre persone parallelamente da qualche parte!
    ;-)

    *marifra79: eheheheh, io ho il teletrasporto, non sapevi? =D

    Rispondi
  22. salamander

    25 Settembre 2010 at 10:13

    @ rossella: tu posta!!!! che va sempre bene :-)

    Rispondi
  23. Gunther

    27 Settembre 2010 at 16:50

    è una ricetta molto semplice ma di gran classe abbianmento fico e formaggio è molto riuscito

    Rispondi
  24. Babs

    27 Settembre 2010 at 17:04

    ce l'abbiamo, ce l'abbiamo…. e tra sbuffi e santa pazienza a volte riescono anche a nutrirsi!
    ciao rossella, mia carissima amica, son talmente di corsa che mi accorgo di avere pochissimo tempo per leggerti come vorrei, ma oggi faccio un pò di recupero :)
    buona settimana
    bacio bacio
    b

    Rispondi
  25. rossella

    29 Settembre 2010 at 15:46

    *salamander: grazie! :)

    *gunther: formaggio e frutta insieme, la mia passione!

    *babs: barbara tu sei sempre la benvenuta… non sto a dirti quanto mi fa piacere vederti quando fai capolino qui…!!!

    Rispondi
  26. evelyne

    30 Settembre 2010 at 13:23

    ah ah ah! hai descritto benissimo il quadretto!
    a presto, evelyne

    Rispondi
  27. rossella

    30 Settembre 2010 at 17:59

    *evelyne: cacchio ma allora è vero? siam tutte sciroccate! ;-)

    Rispondi
  28. C&G :

    18 Ottobre 2010 at 15:14

    Più guardo e più adoro il blog e le ricette: tante, originali ma che restano semplici… mi piace davvero un sacco. A prestissimo, Giorgia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.