• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

tortine salate di erbe pinoli e uvetta

26 Maggio 2010 Aperitivi, antipasti e finger food

o della fase anarchico-brada

Questa, a dire il vero, è la fase 4, quella prima della completa riabilitazione (chimera!)…
In codesta fase si cucina sì, ma senza bilancia, perché “la pesa”, oggi come oggi ancora un filino stressa, che cucinare ci piace un sacco, sì, ma cucinare a occhio, quello è il mio vero passatempo.
Ad essere sinceri, fino ad un paio di anni fa, non possedevo nessun tipo, neanche rudimentale, di bilancia, e confesso che era una vera pacchia.
Farina e zucchero a volumi (“a montagnole”, a dire il vero…), e devo dire che non me la cavavo male, e il burro, giuro, ero perfetta al grammo, e confesso che tuttora non resisto (fanatica!) a tagliarlo e pesarlo per valutare se mantengo “l’occhio”.
Poi con il blog sono diventata “precisa”, se così si può dire. Si pesa tutto sennò come faccio a raccontarlo a voi?
Però quando cucino “offline” si va a braccio, e soprattutto quando sono un po’ più stanchina, via la bilancia!

Quindi procedo con le indicazioni a mo’ di “la cucina de casa”

ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia (già pronta o fatta in casa, giuro presto ne posto una di riferimento!
1 cipollotto
1 mazzo di tarassaco o erbe/verdure varie
1 manciata di pinoli
1 manciata di uvetta bionda
1 fetta di provolone
Olio, sale

Disporre la pasta su uno stampo da crostata (o su 5 stampini piccoli) e bucherellare con una forchetta. Lavare e tagliare grossolanamente le verdure, poi farle stufare in un tegame ampio con uni filino d’olio e un cipollotto tagliato sottile o fatto precedentemente appassire. Durante la cottura aggiungere i pinoli e l’uvetta, a fine cottura aggiustare di sale (in 10’ ve la cavate).
Disporre questo ripieno nei gusci di pasta sfoglia, aggiungere il caciocavallo a pezzettini, passare in forno caldo a 180°C per una mezz’oretta.

__

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: picnic, _secondi piatti

Previous Post: « riabilitazione fase3: la coccola, quella vera
Next Post: al ritorno »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Carolina

    26 Maggio 2010 at 14:38

    Sei riuscita a farmi venire una fame incredibile e il pomeriggio lavorativo è ancora lungo. :(
    Io, se posso chiedere, aspetterei volentieri questa ricetta di riferimento per la pasta…
    Buona serata cara vaniglina!

    Rispondi
  2. marifra79

    26 Maggio 2010 at 15:01

    Sai mi hai ricordato mia madre..decisamente ad occhio! Sempre ricette fantastiche cara Vaniglia!Un abbraccio

    Rispondi
  3. ely cinescopio

    26 Maggio 2010 at 15:56

    Che belle mini torte salate…a quest ora poi inizia la fame gnammmm
    ely

    Rispondi
  4. Glu.fri

    26 Maggio 2010 at 16:51

    bella agrodolce…sai che tempo fa avevo letto una ricetta del divino Marchesi che nobilitava gli spinaci con uvetta e pinoli…certo che se trovassi erbette un po' piu' divettentei…ma da queste parti mi evo accontentare..

    Rispondi
  5. manuela e silvia

    26 Maggio 2010 at 20:26

    Ciao! Semplicissime queste tortine ma dal gusto davvero insolito con le erbe di tarasacco!
    Dovremmo proproprio provarle, ci hai messo curiosità!
    baci baci

    Rispondi
  6. Babs

    27 Maggio 2010 at 05:09

    vaniglia, il rotolo va benissimo, qui siam tutte di corsa tutto il giorno…. non angustiarti!
    un bacione :-)
    b

    Rispondi
  7. spighetta

    27 Maggio 2010 at 07:35

    Meravigliose e guistosissime queste tortine. Io il tarassaco ho la fortuna di coglierlo di persona per cui la prossima volta ho la ricetta pronta!

    Rispondi
  8. Wennycara

    27 Maggio 2010 at 08:46

    Ma che carine queste tortine: mi piacciono loro e, da brava patita, anche i loro stampi :)
    Anch'io sono curiosa della ricetta per la pasta. Tempo al tempo, io aspetto.
    Buona giornata cara,

    wenny

    Rispondi
  9. magie dolci

    27 Maggio 2010 at 16:36

    Ciao Vaniglia che buone queste tortine! Ti seguo da un po' e mi piace tantissimo leggerti, continua così!
    Buona serata

    Rispondi
  10. Michelangelo

    28 Maggio 2010 at 07:07

    buone buone… più o meno come un erbazzone (ma con l'uvetta e senza pancetta).
    Visto che l'estate è prossima ventura, per tenere la linea mi concederai la pasta brisée al posto della sfoglia…no? :)

    Rispondi
  11. callilli

    29 Maggio 2010 at 15:43

    Cucinare 'ad occhio' came diciamo in famiglia è il massimo della creatività, dai veramente sfogo alla tua fantasia e, con l'esperienza riesci a capire meglio l'abbinamento dei sapori e le dosi giuste.
    Queste tartine sembrano essere veramente invitanti…mmh!
    Baci, a presto

    Rispondi
  12. rossella

    29 Maggio 2010 at 16:31

    cari, cari cari che siete!
    e vi sembrerà un po' sadico, ma mi fa piacere farvi venir fame!

    per la pasta, giuro che prima o poi la ricettina arriva (ma non è che posso venirmela direttamente a copiare da voi? ;-))

    *babs: mi fai un sacco coraggio, sai? sarà che ho trovato una sfoglia biologica buonissima e con un rapporto qualità-prezzo ottimo, che quasi mi spiace "smetterla"… quantomeno è perfetta per momenti di sopravvivenza estrema…!

    *magie dolci: mi fa veramente tanto piacere quello che hai scritto… :-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.