• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

ultimi preparativi…

21 Dicembre 2009 Dolcetti e biscotti

biscotti di natale 1.3: burrosi all’avena

__
Notizie dalla duegiorni biscotti (molto confortante stare a casa a cucinare con questo fredduccio!): piccolo esperimento con una ricetta che ho fatto attratta dall’avena.
E per la praticità di esecuzione, dato che la ricetta, tratta dal libro Easy Cookies di Linda Collister, prevede la possibilità di preparare l’impasto e tenerlo fino ad una settimana in frigo prima di cuocere i biscotti… cosa che di questi tempi, in cui duranete la settimana lavorativa si rientra tardi a casa e la sera si sa a che ora si inizia in cucina ma non si sa a che ora si finisce, può risultare assolutamente utile….

Solo che a rifarli metterei un 40-50 gr di burro in meno, ADDIRITTURA IO!
;-P

Adesso vi trascrivo para-para la ricetta originale (tra parentesi la variante proposta, poi mi dite che ne pensate…)
ingredienti
200gr burro
100gr zucchero a velo
1 cucchiaino essenza di vaniglia
80gr di avena per muesli
1/2 cucchiaino di lievito
225gr farina
zucchero semolato per spolverizzare

Mettere il burro ammorbidito e lo zucchero a velo in una ciotola capiente e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno o con un frullino elettrico a bassa velocità, fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Sempre mescolando unire vaniglia e fiocchi di avena.
Setacciare lievito e farina in una ciotola e amalgamare il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto soffice ma non appiccicoso.
Formare con l’impasto un cilindro del diametro di circa 7 cm, avvolgerlo bene con la carta da forno e far riposare in frigo da un minimo di 30 minuti ad un massimo di una settimana. L’impasto può anche essere congelato per un mese e fatto scongelare in frigo per 12 ore.
Tagliare il cilindro a fettine di circa 1/2 cm e cuocerle a forno caldo per 15-20′ a 160°C, finchè diventano leggermente dorate ai bordi. Lasciar intiepidire per qualche minuto prima di spostare i biscotti.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: feste

Previous Post: « Scones farina di mais, cacio e pepe
Next Post: di Natale, biscotti e libere associazioni di idee… »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. Barbara

    21 Dicembre 2009 at 13:17

    Bellissima la scatola con tutti i biscotti e questi all'avena interessanti davvero, te li coperò portando il burro a 160g., grazie e sin d'ora auguri per un sereno Natale!

    Rispondi
  2. Alem

    21 Dicembre 2009 at 13:47

    che bella la scatola piena di biscotti.. meravigliosa!

    Rispondi
  3. evelyne

    21 Dicembre 2009 at 13:50

    uh come sono brutti… io non la vorrei mai una scatola così piena di biscotti brutti…. ;-)
    solo per dirti che sto morendo d'invidia!!

    Rispondi
  4. Simo

    21 Dicembre 2009 at 13:52

    Che meravigliosa scatola e come sono belli! Presentati magnificamente, complimenti

    Rispondi
  5. lise.charmel

    21 Dicembre 2009 at 13:55

    oooohhhh, ma quello è il tuo regalo? che bellezza… e che bontà! fortunato chi lo riceve.
    io starei a casa tutto il giorno a fare biscotti, poi in ufficio fa un freddo!

    Rispondi
  6. irene

    21 Dicembre 2009 at 14:09

    mmmm sarebbero perfetti ora quei biscotti con una tisana,guardando tutta la neve che c'è qui, aspettando che due sorelle ritornino a casa… :)

    Rispondi
  7. Carolina

    21 Dicembre 2009 at 14:26

    Ma vedo pacchetti meravigliosi… ;)
    Scommetto che i fortunati saranno molto contenti di ricevere una bisco-scatola del genere!
    Sei proprio brava vaniglina!
    Un abbraccio.

    Rispondi
  8. federica

    21 Dicembre 2009 at 14:46

    ce n'è anche per me pure se non sono venuta a trovarti nel fine settimana come promesso?
    un abbraccio

    Rispondi
  9. lukiz

    21 Dicembre 2009 at 14:48

    che scatola bellissima. e che bei biscotti. e che fame e che freddo.
    :)

    Rispondi
  10. meringhe

    21 Dicembre 2009 at 15:18

    io penso solo che vorrei quella scatola :)
    Anch'io uso spesso un libro della Collister, quello monografico sul cioccolato, fantastico, però a volte i grassi sono davvero davvero eccessivi. Cerco di calare quando si può, nel senso che poi a volte le cose non mi stanno proprio insieme ed era meglio averle un po' più burrose piuttosto che dover buttare nel pattume una massa incoerente.
    Im questi giorni mi fai venir voglia di essere li con te alla sera a chiacchierare biscottando…

    Rispondi
  11. Fiordilatte

    21 Dicembre 2009 at 18:53

    oddio!!!quella scatoletta è meravigliosa. Non sembra nemmeno homemade. così perfetta. cosa hai usato per dividere i biscotti??

    Rispondi
  12. Olivia

    21 Dicembre 2009 at 19:00

    BElla la ricetta ma sopratutto mi piace l'idea della scatola di biscotti, burrosi, fai-da-te!

    Rispondi
  13. Giò

    21 Dicembre 2009 at 19:19

    questi biscotti mi ricordano quelli mangiati millenni fa in scozia..e come sospettavo il segreto è il burro!!!

    Rispondi
  14. callilli

    21 Dicembre 2009 at 22:11

    Come al solito non ti smentisci mai…sei bravissima!Non solo a sfornare meraviglie, ma anche a presentarle in confezioni degne della loro bonta'.Inutile dire che mi piace molto la tua voglia di fare e la cura che metti in tutto quello che fai. Un regalo cosi' sara' molto apprezzato, specialmente da persone di elevata sensibilita', proprio come te. Complimenti

    Rispondi
  15. Genny G.

    22 Dicembre 2009 at 10:07

    penso che sia fortunato chi riceverà la scatola!:D

    Rispondi
  16. Micol

    22 Dicembre 2009 at 13:56

    mamma mia ! splendida la scatola con i biscotti!

    che brava!!!!

    Rispondi
  17. Anonimo

    22 Dicembre 2009 at 21:42

    tra la scatola e il piatto non saprei proprio cosa scegliere… molto bene!!!

    Rispondi
  18. Anonimo

    22 Dicembre 2009 at 21:48

    quegli scones al mais mi fanno impazzire solo a guardarli…appena posso li proverò. BRAVA VANILLA

    Rispondi
  19. Paola

    23 Dicembre 2009 at 15:55

    Tantissimi auguri di Buon Natale!!!

    Rispondi
  20. callilli

    25 Dicembre 2009 at 11:21

    Ti giungano i miei migliori e "dolci" auguri di buon Natale e sereno 2010. Baci. Carolina

    Rispondi
  21. Ritroviamoci in Cucina

    20 Febbraio 2012 at 13:18

    Scusa, è una considerazione che ha veramente poco a che vedere con la cucina, ma sono stata attirata dalla foto perchè mi sono accorta che abbiamo comprato lo stesso piatto.
    Complimenti per il buongusto! ;o)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.