• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

confettura di meloni

15 Settembre 2009 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

__
Ciao!

A questo punto, come posso non mettere una marmellatina?

Quindi vado con gli ultimi meloni… per metterne da parte il sapore per l’inverno, dopo che per tutta l’estate mi hanno salvato la vita ogni volta che non avevo la forza di cucinare, o che avevo la forza di cucinare solo quello che mi passava per la testa in quel momento! ;-P

Una sorta di ringraziamento e arrivederci ala prossima estate. Per ora, me li spalmo sulle fette in casa, con burro in casa ;)
__

ingredienti
1.200 gr polpa di melone
600 gr zucchero
succo di 1,5 limoni

Tagliare il melone a pezzetti, cospargerlo di zucchero e del succo del limone, coprire e far riposare almeno un paio di ore in frigo. Trascorso questo periodo di riposo, mescolare e mettere in una capace pentola a fondo spesso e a fuoco moderato, rimestando di tanto in tanto per 45′.
A questo punto passare velocemente al minipimer, e proseguire la cottura per una quindicina di minuti.
Fare la prova del cucchiaino per stabilire il giusto punto di cottura.
Abbassare il fuoco al minimo e trasferire nei vasetti percedentemente sterilizzati in acqua bollente, poi chiudere immediatamente.
Aspettare il sottovuoto.
Poi ancora un mesetto per far «fermare» la confettura prima di assaggiare.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione, gluten free

Previous Post: « fette biscottate fatte in casa…
Next Post: giardini e segreti »

Interazioni con il lettore

25 Commenti

  1. Babs

    15 Settembre 2009 at 09:32

    a questo punto… come non provarla visto che ho seguito le tue indicazioni e ho preparato per l'inverno una scorta di marmellate buonissime?????
    è d'obbligo fare anche quella al melone!
    ciao e grazie
    babs

    Rispondi
  2. Barbara

    15 Settembre 2009 at 09:33

    Amo i meloni, ma la marmellata non l'ho ancora mai sperimentata.. la tua ha un colore semplicemente eccezionale!

    Rispondi
  3. il_cercat0re

    15 Settembre 2009 at 09:40

    mamma mia… io quest'anno manco una marmellata ho fatto!! bellissima la tua, mai assaggiata :-)

    Rispondi
  4. ilcucchiaiodoro

    15 Settembre 2009 at 11:41

    Non ho,mai provato la confettura di melone,ma amando questo frutto non può che non piacermi,me ne ricorderò l'estate prossima…. complimenti.

    Rispondi
  5. Micaela

    15 Settembre 2009 at 11:41

    al melone non l'ho mai provata! dev'essere profumatissima! ^__^

    Rispondi
  6. Daphne

    15 Settembre 2009 at 11:47

    Che bella, è la seconda che vedo con i meloni, che bella e chissà che buona.
    Non lho mai provata, per questa volta sono troppo pigra per mettermi all'opera prima che finiscano :/
    Mi fido assolutamente della sua bontà con gli occhietti chiusi °_°

    Rispondi
  7. Simo

    15 Settembre 2009 at 11:57

    Che meraviglia, una colazione completamente home made!
    Più buona di così……….

    Rispondi
  8. rossella

    15 Settembre 2009 at 12:13

    io vi giuro, quest'anno non so più dove mettere i barattoli (pieni!)

    a settembre sembra sempre così, ma poi alla fine, in primavera, sono tutti spariti (a questo punto chiedo conferma a babs sulla strano fenomeno… sono sicura che anche a casa sua potrebbe manifestarsi…. ;) )

    Rispondi
  9. Lady Cocca

    15 Settembre 2009 at 12:27

    Ed ora bisogna solo provarla…perhè no!!! segnata…mi metto subito all'opera..ciaooo

    Rispondi
  10. Castagna e Albicocca

    15 Settembre 2009 at 13:31

    Confettura di meloni????
    WOW!!
    Sai che bontà abbinata alle tue fette biscottate?
    Castagna

    Rispondi
  11. Carolina

    15 Settembre 2009 at 17:58

    Buonasera cara Vaniglia!
    Sai che vorrei provare a fare questa confettura da moltissimo tempo!? Però c'è sempre qualcosa che mi frena e non saprei dirti perché…
    Certo però ora che ho anche il tuo parere… ;)
    Una domanda: hai usato dei meloni in particolare? Mi spiego quelli con la buccia bianco/verde o quelli con la buccia gialla? Credi che vadano bene entrambi?
    Ops, è più di una domanda…
    Grazie, e a presto!

    Rispondi
  12. Carolina

    15 Settembre 2009 at 17:59

    Ah, dimenticavo!
    Adoro la foto, e soprattutto adoro come hai "confezionato" la tua marmellata…

    Rispondi
  13. rossella

    15 Settembre 2009 at 18:29

    cara carolina, voi mi investite di tanta responsabilità! ;-)
    quando leggo questi commenti fiduciosi mi terrorizzo pensando: e se poi non le piace?
    al tempo stesso quando qualcuno di voi prova una ricetta e mi conferma la riuscita con un commento, o con una mail, mi sento al settimo cielo!
    grazie del supporto!
    e buona serata

    Rispondi
  14. Carolina

    15 Settembre 2009 at 18:43

    Tranquilla, anche a me succede la stessa identica cosa…
    Però devo confessarti una cosa: da qualche mese a questa parte mi fido di più a rifare delle ricette che trovo nei vari blog che a estrapolarle dai vari libri…
    Probabilmente perché sono consapevole del fatto che dall'altra parte dello schermo c'è una persona alla quale posso porre i miei dubbi e che farà di tutto per risolverli…
    Una persona che quella ricetta lì l'ha fatta davvero, e che l'ha postata perché le è piaciuta.
    Poi è vero che "tutti i gusti son gusti", ma è anche vero che io sceglierò sempre quelle tue ricette che sono più nelle mie corde…
    Non preoccuparti, davvero!

    Rispondi
  15. rossella

    15 Settembre 2009 at 18:54

    anche io sto avendo la stessa identica sensazione: i libri li guardo, poi li scruto, poi li interpreto… I blog li seguo pari-pari… beh, insomma, salvo fulminea intuizione o carenze di disoensa/frigo!!!
    ;)

    Rispondi
  16. manu e silvia

    15 Settembre 2009 at 20:24

    Un'ideona davvero particolare!
    baci baci

    Rispondi
  17. evelyne

    16 Settembre 2009 at 10:03

    bellissime foto e bellissimo accostamento cromatico!
    che si nota che io e il melone non andiamo d'accordo??

    Rispondi
  18. rossella

    16 Settembre 2009 at 12:26

    *evelyne, ma lo sai neanche con me? però è veramente uno dei cibi più "utili" dell'estate, e questa marmellata mi ronza in testa da un paio di anni….

    Rispondi
  19. stefi

    16 Settembre 2009 at 14:28

    Mi tenta proprio questa marmellata di meloni, che dire proverò a farla e poi ti faccio sapere!!!!!!

    Rispondi
  20. elisabetta

    16 Settembre 2009 at 20:25

    Mi piace molto la marmellata di melone :D
    non la preparo da parecchio, ma sono ancora in tempo!

    Rispondi
  21. Anonimo

    17 Settembre 2009 at 09:36

    Ti ho mandato il mio commento sulla confettura di meloni,ma ho sbagliato a postarlo nella giusta posizione, perciò mi ripeto dicendoti ancora una volta che sei insuperabile in tutto
    L'anonima di turno che non sa bene qualificarsi

    Rispondi
  22. Wennycara

    17 Settembre 2009 at 20:25

    Ma che bel colore ambrato… sai che mai avrei pensato di fare una confettura di meloni? mi richiamano così tanto il gelato di grom :) come potrei vederli in versione "cotta"???
    dev'essere buonissima… te la invidio proprio.
    bravabrava,

    wenny

    Rispondi
  23. Lacerba

    19 Settembre 2009 at 12:54

    Ciao! Non ho trovao una email, allora ti lascio un commento qui: volevo invitarti a partecipare alla mia raccolta di ricette per le conserve su http://succulento.blog.lastampa.it magari propri con questa ricetta. Fammi sapere, c'è tempo fino a fine settembre.

    Rispondi
  24. rossella

    20 Settembre 2009 at 09:34

    *lacerba: ok, ci penso!
    e grazie per l'invito!!
    (la mail è sotto la lista dei blog amici…)
    a presto, buonissime conserve a tutti! ;-P

    Rispondi
  25. Mariù

    29 Settembre 2009 at 14:53

    Non vado matta per i meloni ma il colore di questa marmellata me ne fa venire quasi voglia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.