• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

piccolo viaggio a sud

12 Agosto 2009 Travel

__
si era più volte fatto cenno alle mie origini miste e alla nonna, e a melfi.

appena arrivate le ferie, abbiamo preso un treno al volo.
tre sole ore roma-foggia? ancora non mi capacito. ma il vero splendido percorso è quello da foggia melfi, sulla linea per potenza, con un trenetto ad un vagone unico diviso a metà tra prima e seconda classe, che attraversa puglia e basilicata da est a ovest, in tratti in cui il paesaggio è di una bellezza struggente.
la basilicata è un posto così difficile, così ancora sorprendentemente “integro”, con i suoi boschi, i laghi, i campi arati e bruciati, i castelli e le fortificazioni normanne.
Vedere mia nonna e il resto della famiglia mi ha fatto subito bene.
Dopo tre giorni di nuovo a Roma, calda e un po’ appiccicosa, senza le voci per la strada e i rintocchi dei campanili, ma con gatòo che ha voluto un’oretta di coccole, appena arrivati, ormai notte, e senza darci nemmeno il tempo di sistemare i bagagli.
__
info per la basilicata, qui:
http://www.vacanzeinbasilicata.it/
___
letture consigliate (e qui mi sa che chiedo consiglio a papà, per arricchire la lista!):
I fuochi del Basento – Raffaele Nigro
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788817027427/I_fuochi_del_Basento/Raffaele_Nigro.html?aut=243344&cat1=1
http://roccobiondi.blog.espresso.repubblica.it/weblog_di_rocco_biondi/2006/09/i_fuochi_del_ba.html
La nonna Sabella – Pasquale Festa Campanile
http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-festa_campanile_pasquale/sku-12041973/la_nonna_sabella_.htm
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Travel Tags: chiacchiericcio, mamme nonne zie suocere sorelle

Previous Post: « polpettone di tonno con salsa maionese home made
Next Post: estate »

Interazioni con il lettore

6 Commenti

  1. Fra

    13 Agosto 2009 at 07:54

    che voglia di partire alla scoperta di una regione che purtroppo non conosco per nulla!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  2. Anonimo

    13 Agosto 2009 at 11:18

    ho dato una sbirciatina al tuo e-mail ma sono sul lavoro :(( questa sera ti risponderò con calma…cmq ti dico una cosa:Pdf.ya!!!
    grazie!!
    Claudia

    Rispondi
  3. manu e silvia

    13 Agosto 2009 at 14:27

    La basilicata è una terra ancora sconosciuta, ma già per come ce l'hai presentata dev'essere stupenda!
    ci piace andare alla scoperta di posti nuovi, poi meglio ancora se nel nostro splendido Paese.
    baci baci e buone ferie

    Rispondi
  4. rossella

    13 Agosto 2009 at 17:21

    sì, è un posto veramente da scorpire…

    claudia, se mi viene in mente qualcosa, ti aggiorno!

    Rispondi
  5. Anonimo

    6 Agosto 2012 at 12:52

    Due titoli di getto:

    Raffaele Nigro, La baronessa dell'Olivento, Camunia

    Mariolina Venezia, Mille anni che sto qui, Einaudi.Luna

    Rispondi
  6. rossella

    14 Agosto 2012 at 21:57

    anonimo, obbedisco! e grazie…. ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.