• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pasticcini della zia Casilde

26 Gennaio 2009 Dolcetti e biscotti

post-trasloco: le cucine degli altri/1


In prestito la cucina della mamma, in tutti i sensi, dato che la mia è completamente ancora fuori uso… e la ricetta della zia, anzi pro-pro zia (si dice ava?).

Questi “pasticcini” fanno parte del corredo di famiglia, e hanno fatto sì, nel tempo, che io conoscessi bene la zia Casilde, anche attraverso il tempo che separava la mia dalla sua età (quasi un secolo?).
Ne cucinava per tutti i nipoti e pronipoti, ed era famosa per questa prelibatezza, per realizzare la quale preparava la marmellata di arance in persona (post tra i prossimi, fatta dalla mamma, già promessa da un po’, ;-)).
Io la ricordo benissimo, con il suo taglio corto e ricciuto, e la sua superba eleganza anni Venti…

ingredienti

zucchero a velo gr 115
farina gr. 270
burro gr. 90
strutto gr. 45
rossi d’uovo 4
1 chiara per spennellare
scorza d’arancia grattugiata
marmellata di arance


Mettere la farina a fontana poi aggiungere i rossi e lo zucchero, lo strutto, il burro e la scorrzetta di arancia grattugiata. Non maneggiarla troppo perché brucia.
Far riposare la pasta (anche in frigo); se non è caldo è meglio preparare la pasta un giorno prima.
Stenderla abbastanza fina, poi ricavarne dei dischetti. quelli per coprire devono essere leggermente più piccoli. Mettere un po’ di marmellata su ognuno dei dischetti, coprire con il dischetto più piccolo, chiudere bene e spennellare con la chiara appena battuta.
Ungere la teglia con un po’ di burro o cartaforno, e cuocere a fuoco lento per 15-20′.
Alla fine spolverizzare con zucchero a velo.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: mamme nonne zie suocere sorelle

Previous Post: « trasloco, la fase più delicata: TRASLARE il tigro
Next Post: Le cucine degli altri: Mirtilla che mi intervista sul Blog di Cucina »

Interazioni con il lettore

25 Commenti

  1. Mary

    26 Gennaio 2009 at 09:08

    ma che buoni e invitanti questi dolcetti , baci!

    Rispondi
  2. paola

    26 Gennaio 2009 at 09:25

    questo racconto mi ha fatto ricordare le mie prozie (ne avevo ben due) e l’atmosfera magica all’ora del tè….buonissimi questi biscotti!

    Rispondi
  3. Fra

    26 Gennaio 2009 at 09:43

    Sembrano così delicati, dei piccoli gioielli dal cuore dorato! Davvero un raffinato accompagnamento al tè pomeridiano!
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  4. manu e silvia

    26 Gennaio 2009 at 10:01

    ma brava la zietta: questi pasticcini sembrano molto buoni e saporiti!!
    bacioni

    Rispondi
  5. Mirtilla

    26 Gennaio 2009 at 10:52

    sono spettacolari questi pasticcini e la storia che li caratterizza!!
    te la copio sta ricettina eh…

    Rispondi
  6. antonella

    26 Gennaio 2009 at 16:31

    ecco uno di quei dolci che ho amato e amo senza età. Me li divoravo da bambina, me li divoro da adulta. Me li divorerò da vecchietta.
    Delicati e semplici, ma appassionati, vanno giù come le ciliege… La marmellata di arancia (QUELLA marmellata)è l’unica marmellata che può permettersi veramente di stare lì dentro a quei pasticcini, e ci sta come una regina.
    (e zia Casilde sorriderà divertita da lassù, pensando a Vaniglia che ha piazzato la sua ricetta secolare su questi spazi tecnologici immateriali e strani…). grazie vaniglia….

    Rispondi
  7. Jelly

    26 Gennaio 2009 at 17:05

    Che bei dolcetti!
    Ti faccio una segnalazione: nella ricetta parli di farina, ma non la vedo negli ingredienti…

    Rispondi
  8. Cianfresca

    26 Gennaio 2009 at 20:08

    Ti prego la zia Casilde è un mito! E mitici saranno sicuramente i suoi pasticcini

    Rispondi
  9. pagnottella

    26 Gennaio 2009 at 23:46

    Ciao cara…vieni da me, per un tè? Porta i biscotti!!!
    http://ilgaiomondodigaia.blogspot.com/
    pagnottella

    Rispondi
  10. Mariluna

    27 Gennaio 2009 at 07:36

    Ciao..per caso arrivo nella tua cucina…e mi ritrovo difronte a tante ricette buone, dal sapore genuino e dalla semplicità…mi piace il tuo blog ed anche questi pasticcini amere poterli preparare, ma forse avrei bisogno della quantità di farina che penso ti sarà sfuggito di inserire.
    Foto bellissime e spero avrai presto la tua cucina ideale!!!!!
    Un abbraccio

    Rispondi
  11. evelyne

    27 Gennaio 2009 at 07:50

    preso appunto… spero che alla zia casilde avrebbe fatto piacere sapere che i suoi pasticcini sono così apprezzati!

    Rispondi
  12. gioV

    27 Gennaio 2009 at 09:04

    Eccoci intanto complimenti per il blog,delle foto stupende non avevo capito che fossi una cuoca così sofisticata adesso che dici troviamo un dolcetto che accompagni il favoloso cioccolato sacher?baci

    Rispondi
  13. Wennycara

    27 Gennaio 2009 at 14:13

    Hanno un che di signorile, una sobrietà d’altri tempi… belli davvero.
    Chiedo: dove hai trovato lo strutto? Ha qualche “effetto” particolare ai fini della riuscita?
    baci,
    wenny

    Rispondi
  14. sweetcook

    27 Gennaio 2009 at 15:38

    Tesoro mi ispirano tantissimo tanto che vorrei farli, ma sono la sola a non vedere specificate le dosi di farina e zucchero? Se le hai messe ti chiedo scusa:(
    baci**

    Rispondi
  15. rossella

    27 Gennaio 2009 at 17:37

    meaculpissima!!!!!
    così avete un piccolo quadro di quanto sto fuori di testa in questi gg….
    i pezzi persi per starda sono “rientrati”……
    abbiate pazienza, con la vaniglietta!

    Rispondi
  16. FrancescaV

    27 Gennaio 2009 at 18:26

    deliziosi e raffinati!

    Rispondi
  17. sweetcook

    28 Gennaio 2009 at 09:38

    Tutta la pazienza che vuoi!!!!:D
    Adesso me la stampo sta ricettina, le farò sapere:)

    Rispondi
  18. stefi

    28 Gennaio 2009 at 10:51

    Carinissimi questi biscottini, ringrazio la zia Castilde e li proverò quanto prima

    Rispondi
  19. Michelangelo

    28 Gennaio 2009 at 22:17

    questi biscottini assomigliano a miniature del genovese (tipico dolce…siciliano, ovviamente!) :)

    Rispondi
  20. rossella

    29 Gennaio 2009 at 13:18

    @gioV: che bello trovarti qui!!!
    Sarebbe interessante trovare un dolcetto da accompagnare al “nostro” cioccolato sacher, e ti dirò di più, mi è venuta una mezza idea di sperimentazioni….

    Rispondi
  21. elisabetta

    31 Gennaio 2009 at 08:18

    Ma allora il trasloco l’hai finito!
    dai che ora ti puoi riposare :))

    Rispondi
  22. rossella

    31 Gennaio 2009 at 09:49

    ciao elisabetta!!!
    beh, emh, la ricettina è stata realizzata nella cucina della mamma in quanto la mia “nuova”, che in realtà è “vecchia” almeno quanto me di età, è ancora MOOLTO impraticabile, come il 60% della casa…. ma ci stiamo arrangiando!! ;-)
    baci!

    Rispondi
  23. daniela

    16 Settembre 2009 at 14:50

    avevi ragione, mi affascinano!
    come la zia Casilde, la sua superba eleganza e il suo nome d'antan…

    brava vaniglia!

    Rispondi
  24. rossella

    18 Settembre 2009 at 14:46

    *daniela: allora ho indovinato?
    1bacio, e se dovessi provarli, qundo sarà, fammi sapere… :)

    Rispondi
  25. opuntia43

    10 Novembre 2011 at 14:05

    cara vaniglia,
    i pasticcini della tua pro-pro zia sono davvero squisiti : li ho rifatti , li ho assaporati e gustati insieme al profumo di un remoto passato sempre presente e mai dimenticato!!!In ogni angolo del tuo blog trovo qualcosa di nuovo e….complimenti per le tue foto!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.