• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

paste di farina gialla

8 Ottobre 2008 Dolcetti e biscotti

Questo post è un po’ parente dell’ultimo, ovvero della famiglia delle ricette di casa, quelle che appartengono alla nostra infanzia…..

Noi a casa li abbiamo sempre chiamati gialletti, questi in realtà sono i diretti concorrenti al concorso interno (sondaggio in famiglia) per partecipare a quell’altro. 
Però in letteratura, si chiamano « paste di farina gialla », mentre i gialletti sono un’altra cosa; per quelli ci vuole lo zibibbo, qui invece basta farina di granoturco, zucchero, uova e burro.
VI PREGO, non fate come la suddetta che ha usato farina bramata (quella va bene per la polenta), e non fioretto di granoturco (piu sottle della prima), con il disastroso risultato di avere un impasto perfetto e molto solidale, che però appena messo in forno si è SCISSO nelle sue componenti, non so se riesco a spiegare la scena allucinante, i solari “gialletti” flottavano allegramente nel burro scisso che faceva loro da allettamento…

paste di farina gialla di Pellegrino Artusi
ingredientigr. 200 farina di granoturco
gr.100 burro
gr.80 zucchero a velo
gr.10 di fiori secchi di sambuco comune (che io non ho messo ;-P)
n. 2 rossi d’uovo.
lavorare gli ingredienti come una pasta frolla, non smaneggiateli troppo!! (io comincio a lavorarli con la forchetta, per non “scaldarli”, altrimenti tendono a bruciare) Poi stendeteli con un mattarello più o meno spessi 8mm (che ci volete fare, architetto sono, l’approssimazione a questa scala ha il margine di un millimetro), e tagliateli con un tagliapasta rotondo della grandezza che volete, non meno di 4 cm.
poi in forno a 180°C per 20′.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: gluten free

Previous Post: « nonna: calzoncelli!!!
Next Post: cassettone bio »

Interazioni con il lettore

4 Commenti

  1. Anonimo

    8 Ottobre 2008 at 10:13

    alé, ma che belle foto che fai.
    Hai già conquistato un lettore…
    Ti mando dei bacetti…
    AlessandroG

    Rispondi
  2. Carol

    8 Ottobre 2008 at 11:15

    Brava!!! Da oggi la mattina mi pregusto la nuova ricetta sul tuo blog, a mezza giornata mi autoinvito a casa tua (giusto il tempo per farti organizzare ecco) e la sera assaggio!!! E’ fantastico, sei contenta?
    Baci e in bocca al lupo.
    Carol

    Rispondi
  3. rossella

    8 Ottobre 2008 at 20:42

    Alessandro, mi emoziono sempre un po’ quando mi arriva un commento…ogni tanto vado lì a guardare se qualcuno si è fatto vivo, e se trovo qualcosa di nuovo mi entusiasmo tutta!
    grazie

    Rispondi
  4. rossella

    8 Ottobre 2008 at 20:46

    carolina, mia cara, sono contenta, e sono sempre in cerca di assaggiatori, quindi ormai lo hai detto, sei assoldata….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.