• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Crostoni per un aperitivo autunnale con pane alle noci, rape rosse, yogurt e semi

21 Novembre 2014 Aperitivi, antipasti e finger food

Questo post è per fare ammenda di quello sulla montagna, la neve, il lago e i casunziei di qualche giorno fa.
Non che non sia un bel post, eh?
Non che i ravioli di rapa rossa e semi di papavero non sia no buoni, eh?
Anzi, io non dovrei dirlo ma sono meravigliosi.
Non dovrei dirlo perché è come se la padrona di casa che vi serve una portata a cena esordisse con “sono meravigliosi”, che non è che sia il massimo del bon ton; però io lo faccio lo stesso per difenderli dall’incipit di questo post come da me medesima di pissòna pìssonalmente pronunciato.
Ovvero, sì, son buoni ma il ripieno, come ve l’ho postato, è un filino abbondante per quella pasta lì.
Quindi, o diminuite il ripieno (cosa che vedo al momento difficilina perchè quando si tratta di dimezzare un uovo io mi innervosisco sempre un po’), o raddoppiate la dose per la pasta (cosa ben più fattibile), oppure, piano C che è quello che vi propongo oggi, congelate il ripieno ben chiuso in uno o due vasetti, e poi lo usate per altri casunziei quando vi aggrada di rifarli, oppure ancora, in questi crostini autunnali qui, facili facili facili e molto furbi.
Dato che è una “ricetta-toppa”, le dosi ve le do a spanne. Anzi non ve le do. Anzi scriverla in forma di ricetta mi fa quasi strano.
Comunque, infondo, è per un aperitivo di quelli rustici, da fare in campagna nella bruma dei primi freddi, magari all’aperto guardando le colline, accompagnato da un buon vino rosso novello, ed oggi è venerdì: possiamo essere non fiscali, vero?? ;-)

Crostoni autunnali di pane alle noci con rape rosse yogurt e semi
Ingredienti
purea di rape rosse (ricetta qui)
fette di pane alle noci (se volete farlo da voi trovate la ricetta qui, che secondo me anche le mele malaccio non ci stanno, oppure semplicemente non le mettete)
un vasetto di yogurt intero compatto o di panna acida
semi di lino

Tostare le fette di pane e spalmarvi sopra la purea di rape rosse, poi un cucchiaino di yogurt (o panna acida), poi pochi semi di lino o di papavero o quello che vi aggrada.
Servire subito.

Buon finesettimana a tutti!!!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food

Previous Post: « Torta senza farina (né olio, né burro :)) con mandorle e pistacchi
Next Post: Autunno, bruma, Toscana, e le cene semplici che sembrano cucinate con nulla »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Riso Mandorlino

    21 Novembre 2014 at 12:32

    Sono bellissimi…questo è sicuro, molto chic e romantici! un abbraccio a te

    Rispondi
  2. rossella

    21 Novembre 2014 at 12:41

    <3 tu, tu mi fai commenti superbelli, molto chic e romantici! ;-)

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero

    21 Novembre 2014 at 12:57

    Oggi siamo sulla stessa linea d'onda ;-) l'effetto cromatico è bellissimo e poi che finezza quella foto! Io comunque ci credo che sono meravigliosi i tuoi Casunzei. Mi fido ciecamente della padrona di casa e se dice così è la verità! Nemmeno io dimezzo un uovo, mi riesce difficilissimo, quindi ben venga l'abbondanza di ripieno!

    Rispondi
  4. Little Miss Book

    21 Novembre 2014 at 13:09

    La proposta mi piace molto.

    Rispondi
  5. rossella

    21 Novembre 2014 at 13:28

    @Virginia: sììì, direi sintonia perfetta! (e doppio ripieno tutta la vita! :)

    @Little Miss Book: ehehhe :)

    Rispondi
  6. Babs

    21 Novembre 2014 at 14:35

    li trovo molto chic. per stare in tono, passa dammè lunedì :) sono certa ti divertirai.
    baciuzzi!

    Rispondi
  7. rossella

    21 Novembre 2014 at 18:42

    Bene. Considerami già lì!
    Da te. ;-)

    Rispondi
  8. quintopeccatocapitale

    22 Novembre 2014 at 07:53

    mi piace questo antipasto!è un ottimo suggerimento!

    Rispondi
  9. lucy

    24 Novembre 2014 at 06:43

    sapori autunnali, invernali, bellissimo colore e chic presentazione, ottimo sapore.cosa volere di più?!

    Rispondi
    • rossella

      24 Novembre 2014 at 08:53

      Lucy anche a me piace tutto di questo post… La ricetta e la foto sono semplici e dirette… Giusto. Cosa volere di più? (io il Lucano tra l'altro ce l'ho già, è il mio papà.. <3 ;-))

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.