• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Dip di nocciole, sesamo, cumino e coriandolo

14 Dicembre 2013 Basic

Con il sale delle Saline di Trapani e Paceco.

Io non amo il sale.
“Io non amo il sale… io non amo lo zucchero…” quante volte avete sentito questo ritornello?
Che in realtà non è così esatto come sembra.
Io non amo il sale, a prescindere.
Io non amo lo zucchero, a prescindere.

Che ne so, io le patate (lesse, fritte o arrosto che siano) le voglio belle saporitelle, tanto per dire…
Il dulce de leche deve essere dolce, dolce da stordirti, per fare un altro esempio.
Insomma come al solito e come diciamo spesso da queste parti, la regoletta standard non esiste, ogni piatto chiama il suo sapore, ogni persona chiama il suo piatto ed ogni situazione chiama la sua persona…

Tutto questo per dire che io non amo il sale ma che adoro alcune preparazioni in cui il sale è fondamentale, come la tahina (non so se ricordate… non è che il tempo abbia affievolito la mia dipendenza da allora eh? ;)), e il conseguente hummus.
Amo da pazzi, in effetti, il sale con il sesamo, e con il sesamo preparo ogni tanto (e da taaaaanto tempo, molto prima di iniziare l’avventura del blog), una saletta, un dip, come si suol dire, salato (quanto basta), speziato (per quel quid), e soprattutto a base di nocciole (si parlava di dipendenze, no?).

E siccome oggi è finalmente venerdì ;), e la settimana degli ingredienti che vengono dalle Oasi WWF volge al finire, mi sono fatta ispirare chissà come verso una modalità…. come dire… più “da aperitivo”, e quindi ad usare il loro meraviglioso sale integrale prodotto nella Riserva Naturale e Oasi WWF delle “Saline di Trapani e
Paceco” per fare una cosa che mi proponevo da tempo ma che gira e rigira avevo sempre rimandato: fotografare l’amata salsetta, e postarla!

Dip di nocciole, sesamo, cumino e coriandolo
ingredienti
4 cucchiai di semi di sesamo
2 cucchiai di semi di coriandolo
1 cucchiaio di semi di cumino
1 cucchiaino scarso di sale marino integrale*
50 g di nocciole sgusciate e tostate
50 g di Olio Extravergine di Oliva

Tostare leggermente in una padella antiaderente il sesamo, il cumino e il coriandolo, poi aggiungerli, insieme al sale, all’olio alle nocciole tostate e tritare il tutto nel robot da cucina.
Sul pane, per un aperitivo perfetto….

(si mantiene un mesetto in frigo)

*io ho usato questo

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _basic

Previous Post: « tagliatelle di farro alle castagne, rosmarino e funghi porcini
Next Post: I libri, i biscotti, le storie, le cucine… »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. Arianna Frasca

    13 Dicembre 2013 at 06:50

    Meno male che non sono l'unica dipendente dalle nocciole! E ora come faccio? Potrei tuffarmici in questa salsina!

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    13 Dicembre 2013 at 06:56

    Anche io la penso come te su sale e zucchero: pur non amando i dolci troppo dolci e mettendo poco sale nelle mie pietanze, ad esempio se vedo qualcosa al caramello salato mi ci butto subito!
    Il dip è favoloso, per non parlare di quel pane che sbuca nelle foto!
    Buon weekend!
    V

    Rispondi
  3. Francesca

    13 Dicembre 2013 at 07:12

    porti anche questo, per pranzo ;)?

    Rispondi
  4. Valentina

    13 Dicembre 2013 at 08:15

    Ma io questa salsina mica la conoscevo…sai che goduria che deve essere!
    Bellissima! :)
    Guarda Ross che in queste settimane ci hai proprio viziato con tutti questi fantastici post quotidiani, eh! ;)
    A lunedì!!! :)))

    Rispondi
  5. Rossella

    13 Dicembre 2013 at 08:32

    Sale di un'oasi? Interessante.
    Io non sopporto il troppo dolce, ma quel pizzico di sale è a volte essenziale. Mentre questa ricetta è special

    Rispondi
  6. Lù

    13 Dicembre 2013 at 08:54

    Buono!!! perfetto per le feste che si avvicinano!!
    P.S: finalmente ho il tuo libro fra le mani, già sfogliato e letto 3 volte in 2 giorni, lo adoro!!!
    Lucia

    Rispondi
  7. Marina

    13 Dicembre 2013 at 09:18

    Deve essere una delizia! Ci vado a nozze con le spezie e i semi..

    Rispondi
  8. Fra Pinki

    13 Dicembre 2013 at 10:09

    Deve avere un sapore… esplosivo! Davvero, hai usato 4 sapori che amo tantissimo!! Da provare assolutamente!

    Rispondi
  9. Forno Star

    13 Dicembre 2013 at 11:57

    Mi hai convinta la faccio stasera che ho degli amici a cena!
    P.s. La salsetta è anche naturalmente gluten free, ti va di partecipare al Gluten Free (fri)Day per sensibilizzare al senza glutine?

    Rispondi
    • rossella

      13 Dicembre 2013 at 18:32

      Stefania è vero!!!
      (devo tra l'altro aggiungere l'apposita tag ;))
      Ci provo… :)

      Rispondi
  10. opuntia43

    13 Dicembre 2013 at 12:31

    cara Vaniglia,
    ieri sera il mio amico inglese John B. ha potuto ammirare il tuo "PROFUMO DI BISCOTTI" del quale ha ammirato tutto ,dai testi alle foto all'impaginazione, ed essendo un cultore dell'arte culinaria ne farà omaggio non so bene a chi, ma credo alla sua Compagna altrettanto amante della cucina dei dolci e via dicendo…
    …spero di vederti presto!

    Rispondi
  11. opuntia43

    13 Dicembre 2013 at 12:32

    cara Vaniglia,
    ieri sera il mio amico inglese John B. ha potuto ammirare il tuo "PROFUMO DI BISCOTTI" del quale ha ammirato tutto ,dai testi alle foto all'impaginazione, ed essendo un cultore dell'arte culinaria ne farà omaggio non so bene a chi, ma credo alla sua Compagna altrettanto amante della cucina dei dolci e via dicendo…
    …spero di vederti presto!

    Rispondi
  12. barbaraT @ pane-burro

    13 Dicembre 2013 at 14:49

    e come mai io non sono per niente sorpresa che noi senza saperlo si pubblichi frutta secca salata all'unisono??

    Rispondi
  13. Chiarapassion

    13 Dicembre 2013 at 15:15

    Ho visto ora da "pane&burro" le sue splendide mandorle, ora vengo date e trovo queste splendide nocciole oggi è la giornata delle belle foto e dei piatti buoni con la frutta secca.

    Rispondi
  14. rossella

    13 Dicembre 2013 at 18:31

    Eccoci!!!
    Ma di quanti commenti sono rimasta indietro? Giornatina queste… :)
    Sono contenta che vi piaccia, io la adoro, sta salsetta…

    *opuntia: sono lì fra una settimanella, per qualche giorno, prima di natale… ;) ci vediamo!

    Rispondi
  15. poggy

    14 Dicembre 2013 at 18:24

    Ma allora è cardamomo o coriandolo? :P mannaggia a me che ho riguardato solo il titolo della ricetta prima di fare la lista della spesa… vedremo cosa ne salterà fuori! (a parte questo, complimenti per il blog, ieri ci ho fatto nottata)

    Rispondi
  16. Manuela e Silvia

    14 Dicembre 2013 at 18:37

    Ciao, questo dip è una vera sciccheria! Diverso dai soliti a base di ricotta o cipolle, semplicissimo e alternativo.
    Lo proviamo!
    baci baci

    Rispondi
  17. rossella

    14 Dicembre 2013 at 21:18

    poggy: ohmmammina, ERA coriandolo (ma che mi dice la testa????) io invece guardo solo le foto (e lì inequivocavilmente coriandolo :-/), ecco perchè non vedo gli errori nei titoli!!! grazie per avermi avvisata!!! E grazie per il resto… :)

    Rispondi
  18. Vaty ♪

    15 Dicembre 2013 at 16:34

    Che meraviglia di gusto questo dip, carissima!
    Ti abbraccio fort forte! <3

    Rispondi
  19. Pola M

    16 Dicembre 2013 at 21:09

    io penso che finirei il vasetto in poche ore… altro che mesetto in frigo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.