• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

la non-ricetta estiva del lunedì

18 Luglio 2011 Aperitivi, antipasti e finger food

insalata di albicocche, timo e mozzarella di bufala

Eccomi!!!
Settimana difficile, quella appena passata, e forse si è anche un po’ notato dalla mia assenza dai fornelli (e dal “grande schermo”, no?)…
Si è cucinato poco, fresco e veloce, delle non-ricette che tanto ci aggradano ultimamente e che risolvono la poca voglia di mangiare e cucinare con il caldo incombente.
Questa viene dal blog di Clea, e si tratta di quanto più semplice si possa immaginare, ovvero, in sostanza, un’insalata di albicocche e mozzarella di bufala.
Lei in realtà, come vedete dalla ricetta lincata, farcisce con le albicocche delle mozzarelle grandi.
Io ho pensato invece di usare dei bocconcini, e condire a parte con sale olio e timo (secondo me pure i fiori di lavanda ci stanno benissimo!)albicocche lavate e tagliate a dadini, poi comporre il tutto in una ciotolina e mangiare! :)
In merito al miele, che lei usa per “legare”, ho provato l'”insalata” sia con che senza, ma ho preferito la versione più “salata”, forse perchè avevo solo miele millefiori, credo assolutamente meno adatto di qualcosa come il castagno, o forse il corbezzolo!
Ciao, e ben trovati!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: cucina fast

Previous Post: « finesettimanale dose di grazia
Next Post: finesettimanale dose di (estate) di grazia »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Wennycara

    18 Luglio 2011 at 08:00

    Sì sì, perfettamente d'accordo: albicocche e lavanda sembrano fatti per essere sposati. E poi anche cromaticamente sono eccezionali, no?

    wenny

    Rispondi
  2. Your Noise

    18 Luglio 2011 at 08:10

    Ma ben trovata a te :) Ci sei mancata! Per fortuna che, poi, torni con una ricettina così: semplicissima ma non banale, sfiziosa e fresca! Mi piace tantissimo!
    Buon inizio settimana, un bacione!

    Agnese

    Rispondi
  3. kristel

    18 Luglio 2011 at 08:33

    Penso che l'uso delle piccole mozzarelline sia più indicato. Anche per il lato estetico sono migliori. Dvavero speciale e fresca!

    C'é in corso un GIVEAWAY davvero goloso da me, passa se ti va di partecipare! :)

    Rispondi
  4. °Glo83°

    18 Luglio 2011 at 09:17

    ma che insalata interessante! albicocche e mozzarelline, un'accoppiata originale e stuzzicante! ;)

    Rispondi
  5. salamander

    18 Luglio 2011 at 11:28

    mi ispiara molto

    Rispondi
  6. rossella

    18 Luglio 2011 at 12:16

    *wenny: sìììì, io la vorrei tanto (insieme ad un miniorto) per cucinare!!!

    *agnese: anche voi, adesso mi sento più a casa…

    *kristel: passo sicuro, vediamo se riesco anche a partecipare, io per queste cose son proprio negata! :)

    *glo83: a me ha letteralmente sconvolto, appena letta, però era al tempo stesso così veloce e curiosa che non ho potuto fare a meno di provarla! (e non me ne sono pentita..)

    *salamander: fammi sapere che ne pensi se ti capita di prepararla…

    Rispondi
  7. Fra

    18 Luglio 2011 at 12:51

    Wow che insalata tres chic ;) ti capisco perfettamente anche io in questo periodo non ho alcuna voglia di mettermi ai fornelli e vivo di frutta e verdura
    Un bacione e buona settimana
    fra

    Rispondi
  8. archcook

    18 Luglio 2011 at 13:03

    ciao cara!

    ti vorrei segnalare questa opportunità e invitare a partecipare!!

    http://archcook.blogspot.com/2011/07/preparandosi-al-contestdiretti-al-macef.html

    sono sicura che accetterai!!

    Rispondi
  9. wasabi

    18 Luglio 2011 at 14:54

    che bella ricetta originale…assolutamente da provare e ideale per il mare!

    Rispondi
  10. rossella

    18 Luglio 2011 at 18:17

    *fra: tipo in questo moneto, per esempio! ;)

    *archook: mhhh, sembra interessante. :)

    *wasabi: falla provare prima ai famigli… sai, noi foodblogger a volte abbiamo gusti tutti nostri (chic ma nostri!)

    Rispondi
  11. marifra79

    18 Luglio 2011 at 21:28

    Splendida, fresca e sfiziosa… ottima!! Un abbraccio e buonissima settimana

    Rispondi
  12. Angela

    19 Luglio 2011 at 11:36

    Che magnifico connubio *_*

    Rispondi
  13. daniela calme et cacao

    19 Luglio 2011 at 15:27

    euhm…
    e se provassi con le pesche?
    a me non piacciono le albicocche!

    vabbé, provo e ti faccio sapere.

    baci (piovosi)

    Rispondi
  14. rossella

    19 Luglio 2011 at 15:38

    *daniela: forse anche meglio (sai che non piacciono nemmeno a me??? alla fine però, dietro al blog, finisce che mangio di tutto)! credo molto dipenda dalla mozzarella, e cmq l'accostamento, ammetto, è singolare…
    ora vorrei provarne una col caprino. albicocca chiama caprino, no? oltre che lavanda… ;-P baci

    Rispondi
  15. Monica - Un biscotto al giorno

    19 Luglio 2011 at 19:31

    questa settimana ho provato insalata, pesche e bufala (spaziale!) quindi direi che questa ricettina semplice e gustosa cade proprio nella settimana giusta! La replicherò prestissimo!!
    buona serata!

    Rispondi
  16. Alessia

    21 Luglio 2011 at 14:10

    pensa che io fino a poco tempo fa avevo preso l'abitudine di fare colazione con un'insalata simile. Fragole e mozzarella col miele sopra, albicocche e mozzarella, persino ciliegie e mozzarella..

    Poi come tutte le abitudini un po' compulsive è passata..ma ancora non so se sia un bene.

    Rispondi
  17. fra

    21 Luglio 2011 at 14:59

    Come ti capisco, quando è caldo mi passa la fame (cosa molto insolita per me) e in effetti riesco a mangiare solo cose fredde. Questo accostamento è davvero insolito ma mi ispira molto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.