• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

risotto con salsiccia e Aglianico

20 Dicembre 2010 Pasta, riso e cereali

del Vulture!

Non so lì da voi quanto freddo faccia in questo momento, qui discretamente direi. E il freddo ha un sacco di lati positivi. Le coperte, la cioccolata, il vino rosso, e la dose invernale di insaccati senza troppi sensi di colpa. Patou ha addirittura osato proporre la polenta, io no, non ce la posso fare. Ma il risotto quello sì,  accanto a mille zuppe di orzo perlato e/o farrro.
Questa versione secondo me è favolosa, la faccio da un tre-quattro anni (forse di più?), incontrato da Sigrid, viene dal blog dell’Ape Maia.
La ricetta la faccio esattamente come da lei descritta, in più specifico solo “del Vulture“, perchè ovviamente parteggio. Anzi devo dire che la ricetta mi ha colpita fin dall’inizio proprio perchè ho pensato che sarebbe piaciuta a mio papà!
Vi riporto la ricetta dell’Ape, aggiungendo solo che è buonissima!
Ingredienti (x 4 persone*)

200 g di riso per risotti
240 g di salsiccia
250 ml di Aglianico
una manciata di foglie di alloro
qualche rametto di timo
1/2 litro di brodo
(40 g di provolone – io non lo avevo, è buonissimo lo stesso)
20 g di burro
parmigiano
2 scalogni, 2 spicchi di aglio
olio extravergine di oliva
sale

Fate ridurre quasi alla metà il vino aromatizzato con il timo e due foglie di alloro, uno scalogno tagliato in quattro e uno spicchio d’aglio. Filtratelo e tenetelo da parte. Tagliate la salsiccia in 8 parti uguali e rosolatela in padella con un filo d’olio. Adagiate i pezzetti di salsiccia sulle foglie di lauro in una teglia foderata di alluminio e continuate la cottura in forno a 180° per una decina di minuti. In una casseruola soffriggete lo scalogno e l’aglio tritati in un filo d’olio, aggiungete il riso tostatelo e cuocetelo aggiungendo a poco a poco il brodo. Quando il riso è quasi cotto aggiungete il vino. Alla fine, lontano dal fuoco, mantecate il risotto con il burro a pezzettini e il provolone e il parmigiano grattuggiati. Servite il risotto con la salsiccia.

*forse 3!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti

Previous Post: « finesettimanale dose di grazia (e di calma)
Next Post: 12 albumi. ricette cercansi »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. manuela e silvia

    20 Dicembre 2010 at 12:52

    Un risotto gustosissimo tra questi due ingredienti molto gustosi e tutti invernali! perfetto con il clima gelido!!
    un bacione

    Rispondi
  2. Juls @ Juls' Kitchen

    20 Dicembre 2010 at 13:38

    anche io parteggio! ;)
    un abbraccio e bacioni

    Rispondi
  3. Wennycara

    20 Dicembre 2010 at 14:32

    Ecco il post autonomo. Ha fatto bene ad uscire :)
    Non ho dubbi che sia buonissimo, e molto adatto a questi giorni (perchè no polenta? eddai…), ho da obiettare soltanto sulle dosi. Ma perchè conosco il mio stomaco e quello di chi ho intorno: dosi x3 sicuro :)
    Un bacio,

    wenny

    Rispondi
  4. Micol

    20 Dicembre 2010 at 18:45

    che buono il risotto con la salsiccia! e poi con questo tocco di buon vino rosso deve essere proprio stato eccezionale. Proverò questa tua variante la prossima volta che lo faccio!

    Rispondi
  5. Carolina

    20 Dicembre 2010 at 21:13

    No! Come la polenta no?! Dai…
    Io l'adoro!

    Comunque anche qua gelo più totale. Siamo pure stati sommersi dalla neve… :)
    Buona serata cara!

    Rispondi
  6. rossella

    20 Dicembre 2010 at 21:26

    anvedi le fiorentine come me sponsorizzano la polenta??!
    vabe', ci penso. è così freddo infondo… :)

    *juls: eheheheh, buon sangue non mente!! ;-) sei mai stata a Barile?

    *micol: te lo consiglio tantissimo, è veramete molto molto buono!

    *manuela e silvia: cibo da freddo! a me viene meglio che quello da caldo, adesso che ci penso…

    Rispondi
  7. Your Noise

    21 Dicembre 2010 at 07:52

    Eh sì, freddo chiama risotto anche per me… con la loro consistenza cremosa e i sapori tondi come i chicchi sono i primi piatti che preferisco, forse. Sicuramente li trovo molto eleganti e nella tua foto questa eleganza risalta non poco, bravissima! :)
    A.

    Rispondi
  8. C&G

    21 Dicembre 2010 at 20:24

    attirosissimo e golosissimo…. davvero invitante

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.