• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta spinaci e gorgonzola

21 Marzo 2009 Quiches, cakes e torte salate

____ Qui “bufa”.
Qui significa piedi dell’appennino umbro marchigiano, ovvero “casetta”.

“bufa” significa che nevica a mo’ di bufera, è un freddo cane e io sono arrivata l’altroieri sera da Roma lilla-lilla con le converse (di vellutino, ma haivoglia a mettere doppio calzettone!).
Tutto questo per dire che imperterrita metterò la navbar di primovere, e posterò pure una ricettina con con spinacio fresco e tenero, verdina e bianca, molto in tono con la stagione che inizia…. mi parrebbe!

ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia pronta
100 gr gorgonzola
100 gr parmigiano grattigiato
150 gr spinaci freschi
150 gr panna liquida
1 uovo

Stendere la sfoglia in una teglia rotonda di diametro 24 cm, ricoperta di carta da forno. E’ importante che i bordi della sfoglia formino un risvolto di un paio di centimetri per contenere il ripieno. Bucherellare con una forchetta e far riposare in frigo per una mezz’oretta.
Accendere il forno a 180°C. Cuocere in bianco per una quindicina di minuti*.
In una terrina, mescolare l’uovo, la panna liquida e il parmigiano. Incorporare gli spinaci ben lavati e tagliati finemente, poi i gorgonzola a pezzetti..
Farcire con questo ripiano il fondo della torta, e cuocere a forno caldo (200°C) per 30 – 40 minuti.
Servire tiepida.
La ricetta viene, anche se con qualche variazione, da uno degli insuperabili illustrati della Guido Tommasi, Torte dolci e salate.


* la cottura in bianco della sfoglia consiste nel mettere in forno la pasta “vuota” e cuocere per la prima metà del tempo coperta con carta da forno e riempita di pesi (per esempio legumi secchi), e per la seconda metà del tempo senza nulla, in modo che la pasta “si asciughi”. In genere questo metodo è adatto per la cottura di gusci che poi vanno solamente farciti (per esempio in alcuni casi di torte dolci), o per torte il cui ripieno, cotto in contemporanea con la pasta, potrebbe rendere quest’ultima umida all’interno. I tempi di cottura variano secondo me in base al tipo di pasta, ovvero a me sembra che occorra meno tempo nel caso di pasta preconfezionata, o che deve essere rimessa in forno anche con il ripieno (come in questo caso), dai 15 ai 20 minuti, e più tempo per pasta sfoglia fatta in casa o che non deve essere rimessa in forno, tra i 20 e i 30 minuti. Controllare durante la cottura e se occorre proteggere i bordi e in genere lo strato superiore con un foglio di alluminio durante gli ultimi 5-10 minuti a seconda dei casi…

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Quiches, cakes e torte salate Tags: _secondi piatti

Previous Post: « mele al forno. miele, burro, cannella…
Next Post: grissini di sfoglia e sesamo nero »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. Anonimo

    21 Marzo 2009 at 14:54

    inverno, primavera…sole o neve. questa torta mi sa che è buona sempre.
    torta spinaciosa 4 stagioni, direi.
    ma sbaglio o stiamo facendo sfilare delle teglie elegantemente nuove? brutta cosa l’invidia, proprio brutta :-)
    Antonella

    Rispondi
  2. Carolina

    21 Marzo 2009 at 16:26

    Mi piace molto la navbar vestita a primavera, è davvero carina. Speriamo che invogli il bel tempo a venir fuori…
    Il libro lo conosco (fa parte della mia biblioteca) ed è veramente bello. Viene voglia di provare a farle tutte quelle torte.
    A presto!

    Rispondi
  3. manu e silvia

    21 Marzo 2009 at 19:49

    Ciao1 gli spianci non li abbiamo mai provati con il gorgonzola..di sucuro il risultato è molto tendente al verde no??!
    Comunnque rimedieremo!
    Grazie per i consigli sulla cottura della base: ci accade spesso che non sia abbastanza solida!Vale solo per la sfoglia o anche per altre basi, tipo briseè??
    un bacione

    Rispondi
  4. rossella

    21 Marzo 2009 at 21:09

    ciao bellezze!
    un bacio a tutte e grazie dei commenticci come al solito, e in particolare per manu e silvia, sì, buono per tutte le basi, il suggerimento della cottura in bianco!
    buonfinesettimana!
    p.s. teglie nuove, sì, e ne manca ancora una da provare :-P

    Rispondi
  5. piccolamissmuffin

    22 Marzo 2009 at 11:55

    Mmmmmmmmbuono!!! Poi io ho un’adorazione per il gorgonzola… Il tuo consiglio è preziosissimo, a me piace tanto fare le torte salate ma la base mi viene sempre troppo molle… Al prossimo tentativo proverò! Grazie!

    Rispondi
  6. tartina

    22 Marzo 2009 at 11:58

    Ahah
    Le Converse nella bufera sono il top :D
    Che bella torta! =)

    *

    Rispondi
  7. Fra

    23 Marzo 2009 at 13:46

    Anche io sabato ho fatto una torta salata con gli spinaci freschi…solitamente uso quelli surgelati, ma questa volta è venuta superlativa!
    Un bacio
    fra
    PS stupenda la nuova navbar

    Rispondi
  8. Anonimo

    10 Novembre 2015 at 17:05

    oggi va così!
    e siccome cercavo qualcosa di veloce mi trovo sta qua troppo fatta apposta…. ho bietola cotta ben strizzata che devo usare… non ho gorgonola ma ci schiaffo mozzarella o, se la mamma non lo ha finito :P, il taleggio e mi salvo la cena per il papi…..! la mamy è moooooolto meno difficult… il brother scassa un po' di più ma gli faccio una frittata e vai col liscio…
    "bufa" siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!! anche qui si dice sorella rossellaaaaaaa!!!! :) troppo sorelle siamo io e te!
    volevo fare un cake salato, ma… ho mal di stomachello e quindi mi sa che passo… ;) sto giro vado più easy!
    baci baci
    manuuuuu

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.