• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crumble di mele

12 Ottobre 2008 Dessert e dolci al cucchiaio

Ho fatto 82 foto a questo crumble prima di trovarne una decorosa…. e manco tanto! Tre quarti d’ora scarsi per cucinarlo e circa due ore per fotografarlo; in più ho di nuovo messo a ferro e fuoco la casa, e finalmente sono tornata in me quando mi sono ritrovata a pulire il display della macchina fotografica con il grembiule………
__________________
Il fatto è che io adoro alcune cosette dell’autunno, e le mele sono una di queste…… In più, quando arrivano i primi freddi e a Roma non è ancora in funzione il riscaldamento condominiale, accendere il forno e sentire l’odore di mele, burro e cannella che si sparge per casa è molto, come dire, “autoaccogliente”…..
La ricetta è quella di un semplice crumble, ossia “briciole”: un dessert di origine britannica costituito da uno strato di frutta cotta in forno assieme ad un “top” di ingredienti vari sbriciolati assieme.

In realtà dato che la chiave della preparazione è il principio stratigrafico che vuole circa 2/3 di un ingrediente di base sostanzialmente stufato, e 1/3 di crosticina di briciole (che somigliano molto a quelle della sbrisolona!), il crumble si può fare con tutto! Frutta, verdura, a volte anche carne o pesce (ho intenzioni bellicose e nel blog ho intenzione di postarne un po’…)
___________________
ingredienti
gr. 900 di mele
gr. 80 farina
gr. 80 zucchero di canna
gr. 80 burro salato (morbido) più qualche fiocchetto per il fondo della teglia
gr. 40 mandorle in polvere
un cucchiaino (scarso) di cannella

Sbucciare le mele, privarle dei semi e tagliarle prima in 4 spicchi e poi a fettine. Questi pezzetti vanno messi in una o più teglie da gratin il cui fondo è stato cosparso da fiocchetti di burro. Poi accendere il forno a 180°C, e nel frattempo mescolare tutti gli altri ingredienti con la punta delle dita (conviene fare prima a fettine sottili il burro), “pizzicandoli” in modo da renderli un “preimpasto”, ovvero non devono mai diventare solidali tra loro come, che so, una pasta frolla, ma rimanere allo stato di briciole….. A questo punto coprire la frutta con questo composto e infornare fino a doratura (30′-35′). _______________________

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: mele

Previous Post: « cassettone bio
Next Post: risultati del concorso cavoletto!! »

Interazioni con il lettore

30 Commenti

  1. Anonimo

    12 Ottobre 2008 at 17:01

    Grazie dell’invito a leggere il tuo blog. Ora aspetto l’invito a mangiare il crumble, le paste di farina gialla, i calzoncelli… Quando avrò da cucinare, d’ora in poi, mi affiderò al tuo blog.
    A bientôt.
    Jean-Guy

    Rispondi
  2. Sabrina

    13 Ottobre 2008 at 13:58

    rido
    la prossima volta mettiti d’accordo con qualcuno che fa foto…
    in due ore potevi aver cucinato chissà cosa :o)

    Rispondi
  3. Anonimo

    13 Ottobre 2008 at 14:08

    leggo il tuo blog perché…mi manda sabrina…
    che pubblicizza il tuo blog, e ha ragione. è carino qui.

    maria.

    Rispondi
  4. Anonimo

    13 Ottobre 2008 at 16:08

    ecco, arrivo anche io da Sabrina. Bellisno il blog e di soicuro ti ruberò qualche ricettina

    Fede
    (Nenufar.splinder.com)

    Rispondi
  5. Rogluk

    13 Ottobre 2008 at 16:19

    Ciao, mi manda Picone..
    naaa Sabrina..
    ;P
    La torta di mele l’abbiamo fatta anche noi ma con la busta di Cameo, ma le mele…. son quelle del mio giardino, sembrano quelle di biancaneve..
    ;D

    Rispondi
  6. Anonimo

    13 Ottobre 2008 at 16:54

    sono arrivata qui dopo suggerimento di sabrina … io adoro questo blog, mi piace come scrivi e amo la cucina in modo particolare … ti linko perchè mi ha tenuto compagnia in questo pomeriggio e sono convinta che me ne terrai ancora nei prossimi a presto

    billa.splinder.com

    Rispondi
  7. Anonimo

    13 Ottobre 2008 at 17:04

    ho avuto la dritta da Sabrina
    tornerò a consultare le tue gradevoli ricette
    ciao
    yban

    Rispondi
  8. rossella

    13 Ottobre 2008 at 20:34

    wow che folla! sono senza parole, e anche un po’ imbarazzata e tutta contenta, che bello vedere tutta questa gente nuova, e che incoraggiamento! Sono molto contenta che vi piaccia il blog, ancora mi sembra poco chiaro nella navigazione, e confesso che riguardo a spazio web e linguaggio html (si dice così?) sono una vera schiappa, ovvero quando si tratta di cucinare contemporaneamente tre ricette “sperimentali” in uno spazio di 3 mquadri scarsi (perchè tali sono le dimensioni dell’adorata cucinetta, presto ve la posto), alla fine me la cavo, ma se devo entrare nello spazio html e cambiare la grandezza di in titoletto, allora lì comincio a sudare e PENSARE (pratica sempre piuttosto pericolosa da queste parti….).
    Grazie Picone, e grazie a tutti per il supporto!

    Rispondi
  9. Angelfly

    13 Ottobre 2008 at 21:02

    mihanno regalato un po’ di mele. Mi sa che provo la ricetta anche se io con i dolci mica sono brava.
    Mi manda la Sabrina :-)
    Complimenti!!!
    Ciao
    Angelfly

    Rispondi
  10. Anonimo

    14 Ottobre 2008 at 06:39

    Mi manda Sabrina… dicendo che si mangiava, qui. Vabbè, mi accontento del dopocena.
    Brum

    Rispondi
  11. floripedis

    14 Ottobre 2008 at 07:09

    Intanto ti dico subitissimo che mi manda Sabrina, prima che me lo scordo e così la pupa si fa contenta…. :-))
    Poi ti scrivo che il to blog è veramente carino
    e infine, adoro sto dolce alle meleeeeeeeeeeee

    Rispondi
  12. Sabrina

    14 Ottobre 2008 at 07:21

    non sai quanto rido…
    e non dire che non te l’avevo detto :o))

    Rispondi
  13. Anonimo

    14 Ottobre 2008 at 12:09

    Ciao, ho visitato il tuo blog su consiglio di Sabrina che ti ha giustamente consigliata.
    Ricette interessanti… Ne proverò qualcuna.
    Un saluto e a presto
    Cautelosa
    cautelosa.splinder.com

    Rispondi
  14. rossella

    14 Ottobre 2008 at 16:55

    allora, sabrina e i mille: mi fate morire dalle risate, e il vostroapporto mi sembra molto importante, per cui lancio subito subito un appello, al primo che si cimenta! vi prego ditenmi come viene senza mezzi termini (cioè no, meglio con mezzi termini, direi che una velatura se il dolcetto viene ‘na monnezza è meglio darla, alla notizia, sennò me stroncate la carriera subito subito), ma ad ogni modo, fatemi sapere, devo cominciare da subito ad aggiustare il tiro nello spiegare quello che per me è chiarissimo ma potrebbe esserlo solo nella mia testolina contorta….
    e poi dimenticavo, per brum, arriva, arriva, il salato….

    Rispondi
  15. Anonimo

    14 Ottobre 2008 at 19:30

    Ero a letto con febbre a 38 e rotti e totale incapacità olfattiva. Eppure, vuoi sapere una cosa? Mi è arrivato il profumo del tuo crumble! Merito forse della tanto sudata foto? A vederlo sembra che sprigioni vapori autunnali di mela e cannella.
    Complimenti, sei il mio super-eroe dei fornelli (e non solo).
    Ah, quasi dimenticavo: qui vicino c’è qualcuno che chiede la ricetta di un ‘parallelepipedo’ al cioccolato…

    Rispondi
  16. giovanna

    14 Ottobre 2008 at 20:24

    avrai pure fatto 82 foto ma ne è valsa la pena! solo a vederlo viene voglia di mettersi in cucina all lavoro: vado subito a controllare gli ingredienti e poi si parte. Grazie e complimenti

    Rispondi
  17. sabrina

    15 Ottobre 2008 at 07:23

    questo è in programma per sabato pomeriggio
    poi ti so dire anche se le mie capacità in cucina sono alquanto ridotte…

    Rispondi
  18. piera

    15 Ottobre 2008 at 08:00

    Anche se non mi manda Sabrina ma vaniglia in ossa e carne (!) mi intrufolo, finalmente, tra torte e paninelli…che buoni… lo sai che sono una fan delle cosine piccoline che cucine e che porti tutti i giorni a pranzo a lavoro in altrettanto piccoli contenitori trasparenti…e anche se te ne sei andata a stare dentro la scatola di vetro di là, ti mando un forte abbraccio. ti arriverà anche se sei sempre superimpegnata???
    piera
    di là dal muro…e non in senso metaforico… :)

    Rispondi
  19. rebusrebus

    15 Ottobre 2008 at 09:27

    MI sembra la foto delle mie cotogne.. ma qui solo dolci?? Io personalmente ho preferenze di altro, salto piuttosto che dolce, che fare i dolci sono assolutamente incapace.

    Rispondi
  20. rossella

    15 Ottobre 2008 at 10:09

    @rebusrebus: avrei pronti un paio di salati……ma non posso dare anteprime, consultare VANIGLIA assiduamente per verificare di persona!

    Rispondi
  21. Negata

    15 Ottobre 2008 at 21:02

    Non mi manda Sabrina, non mi manda Pierina, ma Vaniglina …. Finalmente scopro cos’è il crumble, forse ce la posso fare anche io, impegnandomi, e penso che piacerebbe anche ai 2 marmocchi che adorano le mele crude. Ma le mandorle si trovano in commercio già tritate? Mica dovrò farle io! Comunque ci provo e ti faccio sapere.

    Rispondi
  22. rossella

    15 Ottobre 2008 at 21:40

    @negata: per le mandorle puoi scegliere, si trovano in commercio, sotto il nome di “farina di mandorle” sta al supermercato in genere tra le farine; se invece vuoi farle tu (il risultato è più “rustico”, e soprattutto i pezzetti di mandorle si sentono meglio!), basta mettere le mandorle pelate nel cutter (quell’affare con le “lame rotanti” per sminuzzare (il mio è minuscolo, preso con i punti, :-)), e tritare il tutto!
    per quanto riguarda i marmocchi e le mele, qui ci sono in cantiere un sacco di post sul tema….

    Rispondi
  23. rossella

    15 Ottobre 2008 at 21:41

    @piera: il tuo abbraccio è arrivato, e per tutta risposta domani tu sarai, invece che fra i commenti, dentro al post!!!!! ciaaaao.

    Rispondi
  24. roberta

    16 Ottobre 2008 at 23:23

    Cara Rossella,
    ho aspettato un pò a risponderti perchè volevo trovare le parole giuste – per le quali mi ero imposta un limite massimo di 10 comprese le congiunzioni – per esprimere tutte le belle sensazioni che sia le tue dettagliate ricette che sanno di buono e naturale, di rispetto della terra e dell’uomo e le tue splendide foto mi danno. Quanto al crumble, è uno dei miei dolci preferiti. Finora ne ho realizzato solo uno con le pere, l’uvetta e la frolla alle spezie (zenzero, cannella, noce moscata),ma il prossimo sarà il tuo!

    Rispondi
  25. rossella

    18 Ottobre 2008 at 09:08

    ciao roberta!
    sappi che per quanto riguarda i commenti, per te c’è spazio anche per un trattato su questo blog! e per il resto, grazie, speravo tanto che il blog ti piacesse!! adesso non rimane altro che procedere, ovvero cucinare, che, “quanto ci piace!!!”!

    Rispondi
  26. michela

    18 Ottobre 2008 at 14:35

    grazie cara vaniglia, ti sono infinitamente grata per la dritta…ero a corto di idee per la serata, ma ora, si salvi chi può!
    ma poi questo crumble (si legge ‘cramblol’?) deve essere servoto caldo o freddo?

    Rispondi
  27. rossella

    19 Ottobre 2008 at 08:49

    michela, ottima domanda! è buono sia calduccio (non bollente però), sia tiepido sia freddo…a seconda dei gusti!
    Si legge crambol (più o meno…)
    ciao (spero di non aver risposto troppo tardi!!!)

    Rispondi
  28. Anonimo

    19 Ottobre 2008 at 20:05

    Non male Vaniglia! Veramente sfizioso. Mi sa tanto che ho scoperto che fine faranno quelle mele che non volevo proprio mangiare come suggeriva il medico… troppo stinfie.
    Considera che l’eco della tua bravura è arrivato anche a Treviso…
    Tua
    “Dolores”

    Rispondi
  29. antonella

    21 Ottobre 2008 at 11:08

    domenica mi sono cimentata con il tuo crumble! madò che buono…anche i miei compagni di merende hanno gradito molto. quindi, è solo l’inizio della serie ricette sbriciolate, giusto?

    Rispondi
  30. il_cercat0re

    29 Ottobre 2008 at 10:24

    Hai usato gli stessi miei ingredienti nel crumble :)
    E’ la mia versione preferita!

    Le mie foto non sono belle come le tue, ma ti posto lo stesso il link se vuoi dare un’occhiata: Crumble di mele e mandorle

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.