• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

le mie patate arrosto preferite

26 Settembre 2011 Contorni

Sembra banale, vero? 
Un piatto di patate arrosto.
In realtà lo è. Però fino ad un certo punto.
Io fino a qualche anno fa le facevo semplicemente tagliandole e mettendole in forno con olio, sale , rosmarino (vabbè anche cipolle, pomodori, peperoni zucchine e via dicendo, all’occasione).
E anche oggi le faccio così, quando ho frettissima.
Però se ho 5′ in più e mi sento in buona, e voglio patate arrosto speciali, seguo una ricetta scovata da mia sorella in uno dei miei innumerevoli libri di cucina: si tratta di un libretto edito da Gribaudo dal titolo Arrosti.
Dopo averle assaggiate da lei, ho deciso di adottare la ricetta, e adesso, come dicevo, la uso spesso.
Il procedimento è da un lato curioso, dall’altro non fa una piega.
Di fatto si tratta di “prebollire” per pochi minuti le patate, agitarle all’interno della pentola per creare intorno ad ognuna un sottile strato di purea, poi infornarle in teglia già calda in modo che questa “purea d’intorno” diventi una crosticina croccante e dorata.
Geniale, no?

ingredienti
1 kg di patate farinose sbucciate e tagliate a pezzeetti regolari
2 o 3 cucchiai del grasso di cottura delle carni (oca o anatra), oppure olio d’oliva (io uso questo! ;-))
Acqua per bollire
sale

Far bollire le patate in abbondante acqua salata per 5-7 minuti.
Nel frattempo ungere una teglia in acciaio del grasso scelto o dell’olio e metterla nel forno già caldo a 220°C.
Togliere le patate dal fuoco ancora piuttosto dure, scolarle bene e rimetterle subito nella pentola, coprire con coperchio e tenendo questo ben premuto alla pentola con l’aiuto di due presine, agitarla bene “ammaccando” le patate appena bollite e in essa contenute.
Togliere la teglia calda dal forno e disporvi le patate, assicurandosi che siano uniformemente unte.
Far cuocere nella parte superiore del forno per circa 45′, finchè non avranno assunto un intenso colore dorato.
Durante la cottura, girarle e ungerle di nuovo.
Servire calde (vanno tolte dalla teglia con delicatezza per mantenere la loro crosticina dorata) con un pizzico di sale. Ad ogni modo sono buonissime anche fredde! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni

Previous Post: « finesettimanale dose di grazia…
Next Post: torta di grano saraceno e mirtilli rossi »

Interazioni con il lettore

25 Commenti

  1. Francesca

    26 Settembre 2011 at 10:36

    che delizia Ross, che deliziaaaaaaaaaaaaaaaa….

    Rispondi
  2. °Glo83°

    26 Settembre 2011 at 11:07

    che bel trucco!!! da provare al più presto! ;)

    Rispondi
  3. salamander

    26 Settembre 2011 at 11:38

    hai ragione rossella,
    non è mica facile fare delle BUONE patate al forno. io combatto ormai da anni con questa difficoltà. proverò anche la tecnica che suggerisci tu…
    baci!

    Rispondi
  4. Irma

    26 Settembre 2011 at 12:07

    Bell'idea! Anche io di solito le schiaffo in forno crude. Devo provare questo procedimento! grazie! :)

    Rispondi
  5. Your Noise

    26 Settembre 2011 at 12:12

    Sai che ho anche io quel libro? Trovo quella collana interessantissima, ricca di spunti. Queste patate mi sono sempre sembrate sfiziose, ora tu me lo confermi. Alla prima accensione del forno caccio dentro anche loro, allora :)

    Buon lunedì, rossella. A presto :)

    agnese

    Rispondi
  6. Monica - Un biscotto al giorno

    26 Settembre 2011 at 12:36

    anche io le faccio così quando ho tempo ed è tutta un'altra cosa, confermo :))

    Rispondi
  7. Luana

    26 Settembre 2011 at 13:08

    Idem per me.Sempre tagliate a tocchetti e messe in forno. Ma dall'ultima settimana ho già scoperto due trucchetti: il primo era la prebollitura per 5 minuti, e ora tu mi aggiungi anche lo shakeramento di pentola…beh non mi resta che provare il tuo trucco completo di entrambe i passaggi..ADORO LE PATATE ARROSTO! ^_^
    Buona settimana!

    Rispondi
  8. maia

    26 Settembre 2011 at 13:14

    non sono banali per niente … sono favolose!!

    Rispondi
  9. marika

    26 Settembre 2011 at 14:33

    Cara mia lo dici tu che è un piatto banale!anche le cose più semplici hanno bisogno di metodo…e questo mi sembra davvero furbetto!mi è venuta l'acquolina,una patatina te la ruberei dal piatto…irresistibili!
    grazie del barbatrucco,Marika

    Rispondi
  10. Manuela e Silvia

    26 Settembre 2011 at 15:07

    Ciao! eh si, con il grasso di cottura della carne son decisamente più gustose ;)
    baci baci

    Rispondi
  11. Ely

    26 Settembre 2011 at 15:16

    Banale mica tanto, se la patata e ottima sia come pasta che come cottura l'arrosto ne guadagna, interessante questo nuovo metodo per cuocerle, lo provo! baci Ely

    Rispondi
  12. meandfrankieavalon

    26 Settembre 2011 at 15:39

    Da sempre il mio piatto preferito!!

    Rispondi
  13. wagashi stories

    26 Settembre 2011 at 17:41

    quando si parla di patate arrosto rispondo sempre all'appello! LE ADORO. Mi piace un sacco la tua foto ^^ brava!

    Rispondi
  14. rossella

    26 Settembre 2011 at 18:26

    *meandfrankieavalon: ma le tue foto sono stupende. Mi si sono incagliate in testa ;)

    Rispondi
  15. PolvereDiStelle

    26 Settembre 2011 at 20:06

    Non conoscevo il tuo blog,ma ora che l'ho scoperto,lo seguo volentieri!Se ti va di dare un'occhiata al mio piccolo mondo,sei la benvenuta!Attualmente ho un carinissimo giveaway aperto anche per te!Lo trovi qui!

    Rispondi
  16. marifra79

    27 Settembre 2011 at 07:54

    Volevo ringraziarti per avermi dato consigli sul pain d'epices e perchè, forse non mi crederai, ma i tuoi post riescono a darmi la carica per continuare a postare! Davvero!! Sapessi quante volte mi viene in mente di smetterla…
    Un abbraccio

    Rispondi
  17. Anonimo

    27 Settembre 2011 at 17:42

    Provare per credere. Le patate prebollite, ma senza sbatacchiamento, sono gradevoli anche se cotte in una capace padella ,incoperchiate e girate un paio di volte.Pia

    Rispondi
  18. sgrìsole

    2 Ottobre 2011 at 19:25

    Le sto mangiando adesso: f e n o m e n a l i !!!
    Grazie a te per aver postato questa ricetta e a tua sorella per averla sperimentata :-)

    Rispondi
  19. rossella

    12 Ottobre 2011 at 21:59

    *Pia, le faccio, anche più veloci no??? ;)

    *sgrisole: che bello, bene!

    Rispondi
  20. monica

    15 Ottobre 2012 at 13:45

    superbe, le cose più facili sono le più difficili da fare a regola d'arte! queste lo sono:))

    Rispondi
  21. Sara

    15 Ottobre 2012 at 18:57

    geniale questo metodo…:)! ho visto questa ricetta da Marianna e sono venuta a sbirciare da te :D!
    Brave entrambe..un bacio
    Sara

    Rispondi
  22. Lu.C.I.A.

    16 Ottobre 2012 at 08:59

    Un modo davvero particolare per preparare delle ottime patate al forno… devo sperimentarlo!
    PS:Volevo iscrivermi al tuo blog… ma non trovo il gadget… è normale?
    Ciao!!!

    Rispondi
  23. rossella

    16 Ottobre 2012 at 20:31

    *Lu.C.I.A: guarda, in questo blog, a guardare bene, non c'è quasi nulal di normale… ;)
    Però se intendi iscriverti ai feed, trovi l'aggeggino nella colonna di destra, in fondo, sotto al pulsante di pinterest… Per seguire la pagina fb, la trovi nei contatti, e per diventare follower… uhm, mica lo so! Nella finestra del mio profilo su blogger? (si vede che non ci capisco molto???) ;))

    Rispondi
  24. Lu.C.I.A.

    16 Ottobre 2012 at 20:59

    Ahahahah, In effetti mi riferivo proprio al gadget per i follower… (tra l'altro non è difficile inserirlo… basta che vai nella scheda dei layout,aggiungi gadged, e cerchi appunto quello per i followers…, salvi et voilà… il gioco è fatto!). Comunque, nel frattempo ti seguo su fb… mi piace il tuo blog!

    Rispondi
  25. Dann CucinaAmoreMio

    19 Ottobre 2012 at 08:44

    Le proverò assolutamente.
    Grazie.
    Ciao.
    Dann/www.cucinaamoremio.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.