• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cake primaverile alle erbette

12 Aprile 2011 Quiches, cakes e torte salate

e feta ;)

Dato che, nonostante il duro lavoro, ad ogni modo dobbiamo mangiare ;-P, e che, come dicevamo, la primavera sembra essere arrivata, l’emmenthal in frigo (ancora non capisco perchè lo compro, poi) si avvia alla scadenza (c’è tempo, in fondo, però non si sa mai…), e il tuorlo d’uovo necessario per dorare gli scones fatti ieri per addolcire il tea con un’amica, come al solito, viene usato troppo poco, che quasi si spreca sano-sano, se non gli trovo subito un uso, e il prezzemolo che mi ha regalato mamma sta sull’orlo del collasso, beh, c’è poco da fare, si mescola tutto nelle solide, simmetriche, rassicuranti proporzioni Chovancova, magari aggiustando qua e là, a propria immagine e somiglianza (nonchè a immagine e somiglianza del frigo), e si fa un cake salato…
Questo è fenomenale, semplicissimo, lievita che è una bellezza e rimane supermorbido (in foto lo vedete un po’ albino ma nella realtà è più giallo, che vogliamo fa’, dovevo scegliere tra il buio e il pallido), vi risolve svariati pranzi, cene lunchbox e picnic. Non vi resta che provarlo :)
ingredienti
180gr farina
200gr feta
100gr emmenthal
3 uova
3-4 manciate di erbette (erba cipollina, menta, basilico, prezzemolo – io messo anche rucola)
50gr olio di semi
100gr latte
1 bustina di lievito (io ho usato lievito di cremor tartaro)
*
Accendere il forno a 180°C.
Tagliare a cubetti la feta, e grattugiare l’emmenthal, lavare le erbette e asciugarle un po’ con un canovaccio pulito, poi tagliarle abbastanza sottili.
Sbattere le uova con il latte e l’olio, setacciare la farina con il lievito, poi aggiungere mescolando il composto alle uova, poi le erbette, poi i formaggi.
Versare il composto in uno stampo da cake lungo 24 cm e rivestito di carta da forno.
Cuocere per 50′ o finchè non è ben dorato asciutto all’interno.
Sfornare e lasciar asciugare su una gratella (se non usate carta da forno far freddare prma di togliere il cake dallo stampo).
Con una insalatina e una mozzarella, di quelle buone….
*io non ho aggiunto nè sale nè pepe, i formaggi a mio parere bastavano perfettamente ad insaporire!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Quiches, cakes e torte salate Tags: picnic, lunchbox, _cake salati

Previous Post: « finesettimanale dose di grazia…
Next Post: il mercatino di piazza verdi »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. Babs

    12 Aprile 2011 at 07:22

    wow……… ma che bello è?
    giorno rossella! come stai?

    Rispondi
  2. Le ricette dell'Amore Vero

    12 Aprile 2011 at 08:02

    davvero un cake goloso e genuino! complimenti :-D

    Rispondi
  3. sonia

    12 Aprile 2011 at 08:08

    Una semplice parola SPETTACOLOOO! mi sta venendo una fame. mi piace anche la presentazione e le sfumature di verde nell'impasto… mi sa che lo farò per Pasquetta

    Rispondi
  4. Simo

    12 Aprile 2011 at 08:21

    …semplicemente fantastico!!!!!!!!!

    Rispondi
  5. iulia lampone

    12 Aprile 2011 at 08:24

    Dev'essere buonissimo questo cake! Lo proverò al più presto, grazie! :)

    Rispondi
  6. Your Noise

    12 Aprile 2011 at 09:41

    It's wonderful! Davvero primaverile, bravissima :)
    Un saluto!
    Agnese

    Rispondi
  7. Fra

    12 Aprile 2011 at 09:56

    credo che sarebbe perfetto per un pic nic…mi segno le proporzioni e guardo cosa ho in frigo per replicare questa delizia!
    Un bacione

    Rispondi
  8. lerocherhotel

    12 Aprile 2011 at 13:08

    fantastico questo cake! perfetto per il picnic di pasquetta!

    Rispondi
  9. Stefania

    12 Aprile 2011 at 13:14

    Bellissimo ♥ complimenti

    Rispondi
  10. salamander

    12 Aprile 2011 at 13:55

    bello e buono! ebbrava

    Rispondi
  11. rossella

    12 Aprile 2011 at 13:56

    ciauuuuuu!!!

    bene donne, io sto così "fuori" di questi tempi che al picica di pasquetta proprio non ci avevo pensato… geniale!

    sono molto contenta che vi piaccia, è una di quelle ricette immediate e devo dire d'impatto, e mi è andata molto a genio. poi di quelle che ti autosorprendono, dato che ho il libro da più di 2 anni e l'ho "vista" solo l'altroieri, per la "prima volta"…

    *babsina: bene cara, sempre travolta dagli eventi… a proposito di eventi, 'sto corso di fotografia e food style, date a milano, forse bologna… e roma???? (io insisto… :))

    Rispondi
  12. Carolina

    12 Aprile 2011 at 17:25

    Abbiamo un problema in comune: l'emmenthal in frigo.
    Anch'io non so perchè lo compro, ma c'è sempre. E devo sempre farlo fuori perché scade. Che sarà?
    La foto è bellissima e fresca… :)

    Rispondi
  13. rossella

    12 Aprile 2011 at 17:39

    *carolina: ecco sono proprio contenta che tu sia passata di qui, perchè non c'è niente da fa', ogni volta che cucinao cakes, il mo pensiero vola a te. è matematico :)
    grazie…

    Rispondi
  14. rossella

    12 Aprile 2011 at 17:41

    *carolina: p.s. cmq i restanti 150, di quella confezione, credo di saper già come sistemarli… se viene una cosa decorosa e ho tempo di fotografarli, finiscono qui sul blog, in un modo o nel'altro…

    Rispondi
  15. Manuela e Silvia

    12 Aprile 2011 at 20:53

    ciao questo cake è molto formaggioso e originale: due formaggi molto divesi ma che non passano inosservati, delle erbette magari di campo, con tutti i profumi della primavera…
    Un cake da provare e gustare.
    baci baci

    Rispondi
  16. Alessia

    13 Aprile 2011 at 15:42

    degna ed eroica morte per l'emmenthal :)

    Rispondi
  17. Martyska

    15 Aprile 2011 at 01:21

    Sono appena diventata tua sostenitrice…complimenti per questo cake freschissimo….sa proprio di primavera…da provare…
    Ti aspetto sul mio blog..baciii

    Rispondi
  18. sara b

    15 Aprile 2011 at 09:43

    ma tutte quelle bolle? dio che meraviglia!

    Rispondi
  19. Marie Pomponette

    29 Maggio 2011 at 12:35

    (oggi il mio menù era molto Vaniglia-storie di cucina!).Come la torta primaverile, anche questo cake ha avuto vita breve:finito in tavola e spazzolato via!Grazie!!!!Adoro i tuoi cake :)

    Rispondi
  20. rossella

    29 Maggio 2011 at 15:26

    *sara: lievito di cremor tartaro… però quella fetta era particolermente "aerata"!!! :)

    *marie: matta! ;)
    sai però cosa ti dico? sono contenta di questa conferma.
    perchè ultimamente mi sembra di aver azzeccato proprio ua buona proporzione di ingredienti da cake salato…. e con qualche variazione in funzione dell'umidità o meno di questi, sto cavalcando l'onda della cottura-lievitazione ad hoc…
    solo che in questi giorni mi chiedevo se ero io particolarmente ispirata (sai com'è, a volte le ricette risentono dell'umore del cuoco… :)), o veramente la ricettina è a prova di bomba….
    grazie, grazie, grazie mille, cara! XD

    Rispondi
  21. Benedetta

    4 Ottobre 2011 at 09:55

    Lievito per dolci o pizzaiolo???

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.